Un castello di lusso che fatica a trovare acquirenti
Nel Maryland, negli Stati Uniti, Dan Snyder possedeva una sontuosa proprietà acquistata negli anni 2000 per 8,6 milioni di dollari. Nel corso degli anni, ha trasformato la casa in un vero e proprio castello francese, acquistando sei lotti adiacenti per creare una tenuta di 5,5 ettari. Nonostante il suo splendore, questa proprietà, valutata 35 milioni di dollari, è rimasta sul mercato per anni senza trovare un acquirente.
Una casa degna dei migliori palazzi
Il castello vanta un’impressionante superficie abitabile di 2.300 m² distribuita su quattro piani. Con le sue 5 camere da letto e 12 bagni, offre un lusso incomparabile: modanature del soffitto, ascensore, marmo, caminetti e mobili in mogano. La suite padronale ha una terrazza privata, un salotto e due bagni.
Strutture degne di un resort a 5 stelle
I servizi includono una biblioteca con camino, due verande e una cucina professionale. Le strutture per il tempo libero comprendono un bar, un tavolo da biliardo, un cinema e una cantina. Vi sono anche una piscina, un campo sportivo, una spa e una sala fitness. Un eliporto e due guest house completano questa tenuta eccezionale.
Un taglio dei prezzi significativo ma senza successo
Inizialmente messo in vendita a 49 milioni di dollari nel 2018, il prezzo è stato rivisto al ribasso a 35 milioni di dollari. Nonostante questa sostanziale riduzione, nessun acquirente si è fatto avanti.
Una donazione storica contro il cancro
Di fronte a questa situazione, Dan Snyder ha preso una decisione straordinaria: donare la sua proprietà all’American Cancer Society. Questo gesto, ispirato dall’esperienza personale della moglie Tanya, sopravvissuta al cancro al seno, rappresenta la più grande donazione mai ricevuta dall’associazione nei suoi 110 anni di storia.
Una decisione efficiente dal punto di vista fiscale
Questa generosa donazione si è rivelata anche una saggia scelta strategica. Dan Snyder ha beneficiato di una detrazione fiscale di 33 milioni di dollari. L’associazione intende ora vendere il castello per finanziare i suoi programmi di assistenza ai malati di cancro.
Conclusione
Questa storia è un’illustrazione perfetta di come una situazione apparentemente sfavorevole possa essere trasformata in un’opportunità vincente. La donazione di questo prestigioso castello non solo aiuterà la ricerca sul cancro, ma dimostra anche che a volte esistono soluzioni creative ai problemi immobiliari, anche per le proprietà più eccezionali.
Articoli simili
- Al verde, Jim Carrey esce dalla pensione e rivela come ha perso la sua fortuna stimata in 300 milioni di dollari
- Una nonna offre per Natale la sua casa ai nipoti da 620.000 euro, quasi 96.000 euro sfuggono alle tasse
- L’incredibile opportunità a 980 euro al mese: abitare nel 3° monumento preferito dai francesi
- 1,6 milioni di euro in fumo: l’incubo di una coppia costretta a demolire il proprio appartamento di lusso
- Asta: cos’è questa banana trasformata in un’opera d’arte venduta per 6,2 milioni di dollari?
Francesca Bianchi è laureata in diritto economico presso l’Università di Milano e ha conseguito un Master in gestione del rischio finanziario. Ha lavorato per diversi anni in importanti banche internazionali, specializzandosi nelle normative bancarie europee, come MIFID II e IFRS 9. Appassionata di sostenibilità e normative ESG (ambientali, sociali e di governance), Francesca si impegna ad aiutare le aziende a conformarsi alle nuove leggi europee. I suoi contributi su ComplianceJournal.it sono ampiamente apprezzati per la loro chiarezza e profondità analitica.