Il Decreto Coesione ha introdotto un bonus assunzioni 2025, con un focus particolare su donne e giovani. Questa iniziativa è stata ufficializzata con la firma dei decreti attuativi, che delineano il processo operativo, i requisiti necessari e gli obiettivi occupazionali.
Le modalità e i programmi variano a seconda del gruppo target. Per esempio, nel Decreto si distinguono gli incentivi destinati alle Zone Uniche Speciali (relative ad alcune regioni del Sud Italia) da quelli applicabili a livello nazionale per chi è stato assunto a partire dal 1° settembre.
Firmato il Decreto per l’erogazione del bonus assunzioni 2025
Pur avendo firmato i decreti attuativi per il bonus assunzioni 2025, è necessario attendere l’approvazione da parte degli enti di controllo, la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e, di conseguenza, la conferma dell’entrata in vigore della legge.
Uno degli aspetti distintivi tra i due gruppi target è l’esenzione contributiva per un periodo di 2 anni prevista per le donne disoccupate da almeno 6 mesi residenti nel Sud e per i giovani under 35 assunti con contratto a tempo indeterminato entro la fine dell’anno in corso.
L’esonero massimo di contributi è di 500€ al mese per individuo, che può aumentare fino a 650€ per i beneficiari residenti nel Sud Italia e impiegati in aziende localizzate in queste regioni.
Un obiettivo chiaro e trasparente
Per raggiungere tale obiettivo, verranno allocati oltre 1 miliardo di euro, con un significativo supporto del fondo FSE+, noto anche come “Fondo sociale europeo Plus”. Il governo prevede di coprire fino a 180.000 posti di lavoro con contratti a tempo indeterminato.
Oltre a incrementare i posti di lavoro stabili, il Decreto Coesione mira a generare nuovi incentivi imprenditoriali, promuovendo l’aumento di lavoratori autonomi e professionisti che possano sviluppare nuove opportunità nel Sud Italia.
Articoli simili
- Ottieni il 50% di Rimborso con il Bonus Cancello Elettrico 2025! Scopri Come!
- Bonus Affitto: Scopri Subito Requisiti e Condizioni per Ottenere l’Agevolazione!
- Bonus Trasporti 2024: Scopri i Bandi Regionali Ancora Attivi!
- Auto 2025: Addio incentivi statali! Scopri l’elenco aggiornato dei contributi regionali
- Rallentamento dell’Occupazione: Numeri Allarmanti in Veneto!

Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.