Sanzioni GDPR in Europa: sintesi, punti in comune e riflessioni
Sintesi e alcune riflessioni sull’attuale quadro generale in termini di sanzioni GDPR in Europa e i punti in comune delle sanzioni comminate.
Recepimento del framework regolamentare europeo sulla PSD2
Solo 30 giorni sono destinati alla Consultazione di Banca d’Italia “Recepimento degli Orientamenti EBA/GL/2017/10, EBA/GL/2017/17 e delle Raccomandazioni EBA/REC/2017/03 per le banche e degli Orientamenti EBA/GL/2018/07 per le banche e gli altri prestatori di servizi...
I nuovi obblighi ESG disclosure per il mercato finanziario
Obblighi di disclosure ESG: approfondimento a cura di Vittorio Scialoja, Manager di Macfin Group, con link al paper di Macfin Group dedicato all’argomento.
Cosa lascia il 2020 in merito alla gestione dei rischi in azienda? Un approfondimento con Vittorio Colomba
Intervista all’Avvocato Vittorio Colomba, Coordinatore Dipartimento Data Protection di SC Avvocati Associati, sulla gestione dei rischi nelle aziende.
Intelligenza artificiale e protezione dei dati: nuove sfide
Intelligenza Artificiale e sue implicazioni in materia di protezione dei dati: panoramica su principi, leggi, regolamenti e nuove sfide.
Un piano europeo per i diritti umani
Obiettivi, diritti tutelati e impatti del piano d’azione per i Diritti Umani e la Democrazia, approvato dal Consiglio d’Europa per il periodo 2020-2024.
Governance
I nuovi obblighi ESG disclosure per il mercato finanziario
Obblighi di disclosure ESG: approfondimento a cura di Vittorio Scialoja, Manager di Macfin Group, con link al paper di Macfin Group dedicato all’argomento.
Cosa lascia il 2020 in merito alla gestione dei rischi in azienda? Un approfondimento con Vittorio Colomba
Intervista all’Avvocato Vittorio Colomba, Coordinatore Dipartimento Data Protection di SC Avvocati Associati, sulla gestione dei rischi nelle aziende.
La rivoluzione ESG e l’impatto sulle funzioni di controllo: terza parte
Approfondimento su cambiamenti dovuti alle integrazione dei fattori ESG nei requisiti prudenziali anche per le funzioni di controllo: terza parte.
Financial Crime
Un piano europeo per i diritti umani
Obiettivi, diritti tutelati e impatti del piano d’azione per i Diritti Umani e la Democrazia, approvato dal Consiglio d’Europa per il periodo 2020-2024.
La DAC6 entra in vigore
La DAC6 entra in vigore in Italia il 26 agosto 2020: scopriamo le novità introdotte da tale norma, conosciuta anche come Mandatory Disclosure.
Quali misure adottare ai tempi del COVID-19
Slide del webinar “Quali misure adottare ai tempi del COVID-19” presentato da Arnaldo Bernardi e Michela Vignuta, organizzato da Hughes Hubbard & Reed LLP.
Trasparenza e Condotta
La rivoluzione ESG e l’impatto sulle funzioni di controllo: terza parte
Approfondimento su cambiamenti dovuti alle integrazione dei fattori ESG nei requisiti prudenziali anche per le funzioni di controllo: terza parte.
La rivoluzione ESG e il ruolo delle funzioni di controllo: la Compliance
Approfondimento su cambiamenti dovuti alle integrazione dei fattori ESG nei requisiti prudenziali anche per le funzioni di controllo: seconda parte.
Nesso causale, presunzioni assicurative semplici e responsabilità penale del datore di lavoro – Parte 2
La figura del datore di lavoro in merito alla responsabilità in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai tempi del Covid-19: seconda parte della nostra panoramica.
Privacy
Intelligenza artificiale e protezione dei dati: nuove sfide
Intelligenza Artificiale e sue implicazioni in materia di protezione dei dati: panoramica su principi, leggi, regolamenti e nuove sfide.
App e Privacy, un rapporto difficile
Analisi del rapporto tra privacy e app con una panoramica sugli esempi normativi nel mondo e una riflessione sull’uso dei dati a livello internazionale.
Compliance e DPO nelle banche: alcune considerazioni
Considerazioni sulla funzione di compliance in contesto bancario, che segue le direttive previste nella Circolare 285 della Banca d’Italia.
Finance & Tax
La DAC6 entra in vigore
La DAC6 entra in vigore in Italia il 26 agosto 2020: scopriamo le novità introdotte da tale norma, conosciuta anche come Mandatory Disclosure.
Il rischio fiscale nei modelli 231: una sfida anche per l’Internal Audit
Report dell’evento “Il rischio fiscale nei modelli 231: una sfida anche per l’Internal Audit”, tenutosi il 28.01.2020 a Milano e organizzato da AIIA e BDO.
IFRS 9 e la stima delle perdite attese
L’implementazione dell’IFRS 9 potrebbe portare novità nella gestione e nell’utilizzo dei dati di input dei modelli, in particolare nella gestione delle perdite attese di credito.
Fintech
Quali misure adottare ai tempi del COVID-19
Slide del webinar “Quali misure adottare ai tempi del COVID-19” presentato da Arnaldo Bernardi e Michela Vignuta, organizzato da Hughes Hubbard & Reed LLP.
Processi, controlli, rischi nel periodo del COVID-19 – Parte II
Seconda parte dedicata a rischi e controlli nel periodo del COVID-19, con l’approfondimento di alcuni contributi su temi particolarmente sensibili.
Come e quanto crescono le istituzioni finanziarie non bancarie
Una panoramica su come e quanto crescono i servizi di intermediazione finanziaria non bancaria, valida alternativa al finanziamento bancario.