L’inaspettato ritorno di Jim Carrey: quando la fortuna evapora
Jim Carrey fa il suo ritorno con Sonic 3, abbandonando il suo annunciato ritiro nel 2022. L’attore 62enne, che aveva detto che sarebbe tornato solo per “una sceneggiatura in lettere d’oro portatami dagli angeli”, sorprende il pubblico assumendo non uno, ma due ruoli nel franchise: il dottor Ivo “Eggman” Robotnik e il professor Gerald Robotnik.
La vertiginosa caduta di una fortuna a Hollywood
L’uomo con una fortuna stimata di 300 milioni di dollari rivela con la sua caratteristica franchezza che “ha bisogno di soldi”. Una confessione sorprendente da parte di colui che è stato il primo attore di Hollywood a guadagnare un compenso di 20 milioni di dollari per un solo film (“Disjoncté”, 1996).
Protagonista di film di successo come “The Mask”, “Ace Ventura”, “The Truman Show” e “Il Grinch”, Carrey ha a lungo regnato incontrastato al box office mondiale.
Uno stile di vita costoso per il principe
Questi due anni di pensionamento hanno chiaramente avuto un impatto sulle finanze dell’attore. Tra i suoi viaggi in giro per il mondo e la sua passione per la pittura, i suoi risparmi si sono sciolti come neve al sole.
La sua proprietà di Brentwood, acquistata per 3,8 milioni di dollari nel 2004, fatica a trovare un acquirente nonostante il prezzo sia sceso notevolmente, da 28,9 a 21,9 milioni di dollari in pochi mesi.
Il lusso ha un prezzo
L’agenzia di stampa Page Six rivela l’entità delle spese sfarzose dell’attore: una proprietà alle Hawaii, una collezione di auto di lusso e uno stile di vita dispendioso hanno intaccato notevolmente il suo patrimonio.
Nonostante le sue aspirazioni a una vita più spirituale, Carrey non è riuscito a resistere alle tentazioni materiali.
I rovesci di fortuna a Hollywood
La storia di Jim Carrey non è diversa da quella di altre star di Hollywood, in particolare Al Pacino, che ha visto sparire 40 milioni di dollari nel giro di pochi mesi.
Queste storie illustrano la fragilità delle fortune del mondo dello spettacolo, anche di quelle più impressionanti.
Conclusione
Il ritorno di Jim Carrey illustra una realtà spesso trascurata di Hollywood: anche le più grandi fortune possono evaporare rapidamente di fronte a uno stile di vita smodato. Questa situazione, a metà tra la confessione sincera e la possibile autoironia – marchio di fabbrica dell’attore – ci ricorda che dietro i lustrini a volte si nascondono realtà finanziarie meno affascinanti. Il suo ritorno forzato sul grande schermo potrebbe segnare l’inizio di un nuovo capitolo della sua carriera, questa volta dettato dalla necessità piuttosto che da una scelta artistica.
Articoli simili
- Acquista per 500 euro un mobile abbandonato: ciò che scopre al suo interno cambierà per sempre la sua vita
- Questi 2 pensionati hanno vinto più volte alla lotteria: svelano i loro segreti per aumentare le tue possibilità di vincita
- Vince 26 milioni di euro al Lotto e fa qualcosa di impensabile per i suoi colleghi!
- “Sono davvero felice di averlo fatto”… Ha pagato 10.000 euro per perdere peso e si è ritrovato con 35 chili in meno di 4 mesi
- Nascose la sua vincita alla lotteria di 1,2 milioni di euro per divorziare dal marito in modo tranquillo: 25 anni dopo, il tribunale ha in serbo per lei una sorpresa devastante
Francesca Bianchi è laureata in diritto economico presso l’Università di Milano e ha conseguito un Master in gestione del rischio finanziario. Ha lavorato per diversi anni in importanti banche internazionali, specializzandosi nelle normative bancarie europee, come MIFID II e IFRS 9. Appassionata di sostenibilità e normative ESG (ambientali, sociali e di governance), Francesca si impegna ad aiutare le aziende a conformarsi alle nuove leggi europee. I suoi contributi su ComplianceJournal.it sono ampiamente apprezzati per la loro chiarezza e profondità analitica.