INAUGURAZIONE DELL’ULTIMA PORTA SANTA A ROMA: L’OMELIA DEL CARDINALE HARVEY
In qualità di pellegrini della speranza in un’epoca segnata da guerre e indifferenza, il Cardinale James Michael Harvey ha inaugurato la quinta ed “ultima” Porta Santa a Roma, marcando l’inizio del Giubileo del 2025. Questo gesto, avvenuto durante una breve cerimonia nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, rappresenta la realizzazione della Bolla di indizione dell’Anno Santo, promossa da Papa Francesco. Le porte aperte includono quelle di San Pietro, il carcere di Rebibbia, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e, ora, alla vigilia dell’Epifania, anche San Paolo fuori le Mura.
Durante la messa che ha seguito l’inaugurazione della Porta Santa, il Cardinale, arciprete della Basilica papale, ha ricollegato i momenti salienti di questa fase iniziale del Giubileo, focalizzata sul concetto di speranza: «abbiamo attraversato la porta della speranza», ha affermato Harvey, introducendo anche la seconda parola chiave del Giubileo 2025, la gioia. Quest’ultima, insieme alla speranza, definisce il «cammino di salvezza inaugurato da Cristo con la sua incarnazione». Il mondo oggi più che mai ha bisogno di perdono, misericordia, gioia e, in ultima analisi, speranza: «In questo periodo post-pandemico, purtroppo segnato da tragedie, guerre e crisi di vario tipo, la speranza, sebbene proiettata verso il futuro, viene anche vissuta nel presente», ha aggiunto l’arciprete di San Paolo fuori le Mura. Come pellegrini della speranza, i credenti sono invitati in questo Giubileo a compiere un “viaggio di fede”, per riconoscere la speranza come un incontro con Dio, che si fa uomo e condivide con il mondo la propria pienezza.
SI INAUGURA LA QUINTA PORTA SANTA DEL GIUBILEO: DIRETTA STREAMING DALLA BASILICA DI SAN PAOLO FUORI LE MURA
Con l’apertura della Porta Santa nella Basilica di San Paolo fuori le Mura oggi 5 gennaio 2025, si conclude la serie di cerimonie a Roma, nei luoghi di pellegrinaggio che continueranno per tutto il Giubileo 2025 fino alla chiusura definitiva il giorno dell’Epifania 2026. Con Papa Francesco che ha personalmente inaugurato le Porte Sante a San Pietro e nel carcere di Rebibbia, il Vaticano ha proseguito con le cerimonie a San Giovanni Laterano (29 dicembre), Santa Maria Maggiore (1 gennaio) e ora a San Paolo fuori le Mura con gli arcipreti responsabili delle magnifiche Basiliche papali.
La diretta streaming è sempre disponibile sul canale YouTube di Vatican News, e anche l’apertura della Porta Santa nella Basilica di San Paolo fuori le Mura sarà un momento significativo da seguire sia durante la cerimonia solenne che nella successiva Santa Messa, officiata dall’arciprete cardinale J. M. Harvey. L’evento di apertura del Giubileo 2025 inizia in diretta streaming dalle ore 10, ma già dalle 9 sarà possibile accedere alla Basilica fino a esaurimento posti (ingresso gratuito): coloro che co-celebrano con l’Arciprete si troveranno nella Cappella di San Benedetto, indossando i consueti abiti cerimoniali nella II Domenica dopo il Natale, vigilia dell’Epifania 2025.
LA SPERANZA VERSO L’EPIFANIA: OGGI SI INAUGURA L’ULTIMA PORTA SANTA A ROMA PER IL GIUBILEO 2025, TRA PACE E SPERANZA
La seconda più grande Basilica di Roma dopo San Pietro, San Paolo fuori le Mura ospita la catena che, secondo la tradizione cristiana, legava l’Apostolo, convertito sulla via di Damasco, al soldato romano durante la sua prigionia prima del processo che lo portò al martirio nell’antica Roma degli imperatori. L’apertura della maestosa Porta Santa conferma così la tradizione giubilare che risale al 1300, il primo Anno Santo della Chiesa Cattolica, e rappresenta una delle tappe essenziali per ottenere l’indulgenza plenaria.
In questo Giubileo del 2025, dedicato alla speranza e alla concretezza della pace che è Cristo Gesù, la Chiesa crea un ideale percorso di pellegrinaggio a Roma tra San Pietro, Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano e ora San Paolo, situato appena oltre il Tevere: quest’ultima Basilica papale si trova nei luoghi dove venne martirizzato e decapitato l’Apostolo San Paolo, una delle figure chiave nella storia bimillenaria della Chiesa nel suo annuncio di vita ed eternità al mondo intero. La Porta Santa, che verrà inaugurata questa mattina dal cardinale Harvey in una diretta video streaming globale, è stata realizzata nell’ultima versione nel 2000 da Enrico Manfrini, con bassorilievi in bronzo dedicati alla vita di San Paolo. Nella scritta che domina la parte bassa, un messaggio valido e attuale per il Giubileo della speranza di questo 2025, l’invito all’indulgenza e alla piena remissione dei peccati: «A quanti vengono nel santo tempio di Paolo sia concesso il dono della pace e della salvezza eterna».
QUI SOTTO LA DIRETTA VIDEO STREAMING DEL VATICANO PER L’APERTURA DELLA PORTA SANTA IN SAN PAOLO FUORI LE MURA
Articoli simili
- Papa Francesco apre la Porta Santa a Rebibbia! Messa e speranza per il Giubileo 2025
- Papa Francesco in Diretta su Rai 1 per il Giubileo della Comunicazione: Scopri il Messaggio!
- CRISTIANI PERSEGUITATI: Giubileo da Nicaragua a Cina, un grido di speranza!
- Santa Messa di Natale 2024 in Diretta su Canale 5: Scopri il Mondo Senza la Pace di Gesù!
- Card. Zuppi: “Il carcere è un inferno senza futuro!” Scopri le sue parole su sicurezza e rieducazione.

Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.