In Italia, i prezzi al consumo non hanno mostrato variazioni per quattro mesi consecutivi, evidenziando l’assenza di inflazione nell’economia del paese. L’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), che a differenza dell’indice europeo armonizzato (IPCA) comprende anche i tabacchi, è rimasto invariato a novembre, mantenendosi sul valore di 121,2 di ottobre (calcolato su una base 100 nel 2015). Questo livello era già stato raggiunto a luglio, e nonostante un piccolo aumento in agosto, esso era ritornato a stabilizzarsi già da settembre, risultando in un periodo di inflazione zero per quattro mesi.
Con l’indice rimasto immobile, la variazione mensile di novembre è risultata nulla, come già avvenuto in ottobre. Tuttavia, dato che i prezzi nel novembre 2023 avevano registrato una diminuzione dello 0,5%, la crescita su base annua è aumentata all’1,4% rispetto allo 0,9% di ottobre. Questo aumento è tuttavia considerato un effetto puramente statistico.
Nonostante la stabilità generale, non tutti i prezzi sono rimasti invariati in novembre; alcuni settori hanno visto cali mentre altri hanno registrato aumenti, ma i primi hanno completamente compensato i secondi. Ecco alcuni dettagli:
– I prezzi dei servizi, che rappresentano oltre il 43% del paniere dei consumi, sono calati dello 0,4% rispetto a ottobre. I servizi culturali, ricreativi e per la cura della persona hanno guidato questa diminuzione con un calo dell’1,2%, seguiti dai trasporti con un -0,2%.
– I beni non energetici e non alimentari, inclusi i tabacchi che costituiscono il 28% del paniere, sono rimasti stabili. Aggiungendo questi beni ai servizi, quasi il 72% del paniere ha visto prezzi diminuiti o invariati.
– Invece, nel restante 28% del paniere, i prezzi sono cresciuti: l’incremento è stato dello 0,3% per gli energetici (che rappresentano il 10% del paniere) e dell’1% per gli alimentari (18% del paniere), con un aumento notevole del 1,5% per gli alimentari non lavorati, probabilmente a causa di fattori climatici, come le alluvioni in Emilia-Romagna.
Guardando alla variazione annuale, osserviamo le seguenti dinamiche:
– Gli energetici sono diminuiti del 5,5%;
– I beni diversi dagli energetici e alimentari sono aumentati dello 0,4%;
– I servizi sono aumentati del 2,8%;
– Gli alimentari hanno registrato un incremento del 3,0%, con gli alimentari non lavorati che aumentano del 4,1%.
A novembre, l’inflazione di fondo, escludendo gli energetici e gli alimentari freschi, ha registrato un aumento tendenziale dell’1,9% rispetto all’1,8% di ottobre, mentre l’inflazione acquisita per il 2024 si attesta all’1,0% per l’indice generale e al 2,0% per la componente di fondo. Le prospettive per l’ultimo mese dell’anno indicano un possibile proseguimento della stabilità dei prezzi, almeno per l’insieme del paniere.
— — — —
Articoli simili
- FED e Mercati: Gli investitori non temono più i balzi dell’inflazione!
- INFLAZIONE USA: Scopri l’Evento Cruciale della Prossima Settimana per i Mercati!
- INFLAZIONE USA 2025: Cosa Farà Trump? Scopri la Possibile “Sorpresa”!
- L’aumento dell’inflazione nell’eurozona alimenta le speranze di un taglio dei tassi di interesse della BCE
- INFLAZIONE & BCE: Lagarde taglia i tassi dello 0,5% per timore di crisi!
Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.