Una scoperta storica che cambia il gioco
L’8 gennaio 2025, l’Ufficio geologico cinese e il Ministero delle risorse naturali hanno fatto un annuncio clamoroso: la scoperta di immensi depositi di litio in Tibet. Questa importante scoperta proietta la Cina al secondo posto tra i detentori di riserve di litio al mondo, aumentando la sua quota dal 6% al 16,5% delle riserve globali. Il valore stimato di questo tesoro minerario è di 600 miliardi di euro, secondo i media Xataca.
Un salto strategico nella corsa ai metalli preziosi
Questa scoperta fa parte di una serie di successi geologici per la Cina e arriva solo due giorni dopo la scoperta di un giacimento di rame da 20 milioni di tonnellate nella stessa regione.
Le prime stime indicano che sono già stati identificati 6,5 milioni di tonnellate di litio, con un potenziale totale di 30 milioni di tonnellate. Questa risorsa strategica rafforza notevolmente la posizione dominante della Cina nel settore dell’energia verde.
Il litio, l’oro bianco del XXI secolo
Un tempo confinato alla produzione di vetro e ceramica, il litio è diventato un elemento cruciale nella transizione energetica. La sua leggerezza e le sue proprietà elettrochimiche lo rendono un componente essenziale delle moderne batterie.
Nel 2020, il 71% della produzione mondiale sarà destinato alle batterie agli ioni di litio per l’elettronica e i veicoli elettrici. La Cina, che già produce il 75% delle batterie al litio del mondo, sta consolidando la sua posizione in questo settore strategico.
Un trampolino di lancio verso la neutralità del carbonio
Questa scoperta potrebbe accelerare in modo significativo la transizione energetica della Cina. Il Paese, che punta alla neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2060, dispone ora di un’importante risorsa con cui sviluppare l’industria dei veicoli elettrici.
I geologi suggeriscono che altri giacimenti potrebbero essere scoperti in province con caratteristiche simili, tra cui Xinjiang, Sichuan e Qinghai.
Impatto sul mercato globale
Questa scoperta ha capovolto lo scacchiere mondiale del litio. La Cina ha superato l’Australia, l’Argentina e la Bolivia, e ora è solo dietro al Cile.
Con la crescita esponenziale del mercato dei veicoli elettrici, la domanda di litio è destinata a continuare ad aumentare, rendendo questa scoperta ancora più importante dal punto di vista strategico.
Conclusione
Questa importante scoperta rafforza notevolmente la posizione della Cina nella corsa globale alle risorse strategiche. Al di là dell’aspetto economico, questo giacimento rappresenta una potente leva per la transizione energetica globale, sollevando al contempo interrogativi sulla crescente dipendenza del mondo dalle risorse cinesi.
L’impatto di questa scoperta sui mercati mondiali e sulle relazioni geopolitiche si farà sentire anche negli anni a venire.
Fonte: ScienceetVie
Articoli simili
- La scoperta di un giacimento da 600 miliardi di dollari trasformerà l’industria delle auto elettriche
- A 1.200 metri di profondità sotto questo Paese europeo si nasconde un incredibile segreto che potrebbe cambiare il funzionamento industriale di metà del pianeta
- Questa piccola provincia nasconde un giacimento d’oro così ricco che potrebbe ribaltare il mercato mondiale
- La Danimarca stabilisce un record assoluto con un’installazione in grado di alimentare più di 100.000 abitazioni per 10 ore
- La Cina costruisce una batteria gigante delle dimensioni di un edificio: una soluzione innovativa per il trasporto elettrico

Francesca Bianchi è laureata in diritto economico presso l’Università di Milano e ha conseguito un Master in gestione del rischio finanziario. Ha lavorato per diversi anni in importanti banche internazionali, specializzandosi nelle normative bancarie europee, come MIFID II e IFRS 9. Appassionata di sostenibilità e normative ESG (ambientali, sociali e di governance), Francesca si impegna ad aiutare le aziende a conformarsi alle nuove leggi europee. I suoi contributi su ComplianceJournal.it sono ampiamente apprezzati per la loro chiarezza e profondità analitica.