Questo bestseller IKEA, originariamente venduto a 65 euro, è ora il migliore della sua categoria grazie a questa promozione (e potreste averlo a casa vostra!)

L’incredibile valore di un classico IKEA

Una libreria IKEA, un tempo venduta alla modica cifra di 65 euro, ha conosciuto un’ascesa spettacolare sul mercato dei mobili vintage. Questo pezzo, diventato raro e ricercato, viene ora venduto a quasi 2.000 euro, illustrando perfettamente la trasformazione di alcuni mobili IKEA in veri e propri oggetti da collezione.

Lo scaffale GUIDE : Un’icona del design anni ’80

Creato da Niels Gammelgaard nel 1985, lo scaffale GUIDE si è distinto per il suo design innovativo. Le sue caratteristiche uniche comprendono:

  • Un’audace struttura metallica alta 170 cm
  • Ripiani reversibili in bianco e grigio antracite
  • Bordi colorati disponibili in rosso, blu, giallo e verde Questa combinazione di funzionalità ed estetica d’avanguardia spiega la sua attuale popolarità su piattaforme come Design Market.

Duett suspension: un’altra storia di successo

Da € 8,90 a € 250, disegnata da Bent Gantzel Boysen nel 1983, questa lampada è un perfetto esempio dell’aumento di valore dei pezzi vintage IKEA.

Il suo design minimalista e senza tempo, caratteristico degli anni ’80, lo rende oggi un oggetto molto ricercato dai collezionisti.

La poltrona impala: un eccezionale rapporto qualità-prezzo

Da € 37 a € 2.300, disegnata da Gillis Lundgren nel 1972, questa poltrona è una delle aggiunte più impressionanti al catalogo IKEA.

Il suo design all’avanguardia e la sua rarità ne hanno fatto un oggetto da collezione, che ha raggiunto prezzi da capogiro.

Il fenomeno dei mobili vintage IKEA

Questa tendenza rivela un crescente interesse per il design scandinavo vintage.

I pezzi d’epoca IKEA, inizialmente progettati per essere accessibili al maggior numero possibile di persone, sono diventati oggetti da collezione il cui valore continua a salire, spinto dalla loro rarità e dall’entusiasmo dei collezionisti.

LEGGI  "Ho avuto le vertigini...": Un banditore d'asta visita una casa e scopre che il quadro in salotto è un Delacroix nascosto da 150 anni, del valore di oltre 300.000 euro

Conclusione

La storia di questi mobili IKEA diventati oggetti da collezione illustra perfettamente l’evoluzione del mercato dei mobili vintage. Dimostra che alcuni pezzi, al di là della loro iniziale funzione utilitaria, possono diventare veri e propri investimenti, il cui valore aumenta notevolmente nel tempo.

Un fenomeno che potrebbe incoraggiare gli attuali proprietari di mobili IKEA a dare una nuova occhiata ai loro mobili.

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento