Svizzera: vincono 3,25 milioni di euro in una lotteria giocando l’80% delle combinazioni possibili

Un’audace strategia matematica

Un gruppo di scommettitori svizzeri ha messo in atto una strategia tanto metodica quanto ambiziosa per vincere il jackpot del gioco “Joker” della Loterie Romande. Il 15 gennaio di quest’anno, questi giocatori, soprannominati “giocatori seriali” dalla stampa locale, sono riusciti a coprire circa l’80% delle possibili combinazioni a sei cifre offerte da questo gioco d’azzardo. Questo metodo statistico ha permesso loro di vincere il jackpot di 3,25 milioni di euro (3,1 milioni di franchi svizzeri). Lungi dall’affidarsi esclusivamente alla fortuna, questi scommettitori hanno applicato un rigoroso calcolo delle probabilità, trasformando un gioco d’azzardo in un’operazione matematica quasi certa.

Logistica impressionante nelle tabaccherie

Per portare a termine il loro piano, questi giocatori d’azzardo erano meticolosamente organizzati. Dividendosi le combinazioni da giocare, si recavano in varie tabaccherie della Svizzera francese con i loro telefoni cellulari, che contenevano un elenco delle serie di numeri da convalidare, e grandi somme di denaro.

Un tabaccaio che ha assistito a questa insolita operazione ha raccontato alla Tribune de Genève: “Erano giovani, molto ben vestiti, sembravano matematici. Sono arrivati con buste piene di banconote, per migliaia di franchi”. La posta totale era di quasi due milioni di franchi svizzeri, un investimento considerevole ma calcolato per massimizzare le possibilità di vincita.

La reazione della Loterie romande

Di fronte a questa situazione senza precedenti, la Loterie romande non è rimasta passiva. Il suo sistema di sorveglianza ha rapidamente rilevato il comportamento anomalo del gioco d’azzardo, rafforzato dalle segnalazioni di diversi tabaccai preoccupati per l’entità delle scommesse effettuate. La Loterie Romande ha quindi deciso di sospendere temporaneamente il gioco d’azzardo.

LEGGI  Multimilionari ma paranoici: questa coppia in vacanza nasconde il biglietto vincente da 26 milioni di euro e deve tenerlo d'occhio per un'intera settimana

Questo intervento ha impedito ai giocatori di acquistare tutte le combinazioni possibili, come sembravano avere in mente. Ciononostante, sono riusciti a coprire l’80% delle possibilità, il che si è rivelato sufficiente per vincere il jackpot. Questa situazione eccezionale solleva interrogativi sulla regolamentazione del gioco d’azzardo in Svizzera.

Un’indagine in corso e vincite bloccate

Nonostante la vittoria matematica, i “giocatori seriali” non hanno ancora potuto godere delle loro vincite a tre mesi dall’estrazione. La Loterie romande e la Gespa (l’autorità intercantonale di vigilanza sul gioco d’azzardo) hanno avviato un’indagine approfondita sulla questione. L’obiettivo principale delle indagini è verificare la legalità dell’approccio e l’origine dei fondi utilizzati per queste scommesse massicce.

Uno dei giocatori coinvolti, parlando con la stampa locale, ha dichiarato che la loro strategia era perfettamente legale e realizzata con “denaro perfettamente pulito, per evitare qualsiasi contestazione da parte dell’operatore”. Il gruppo attende ora l’esito dell’indagine per poter incassare il profitto stimato in circa un milione di franchi svizzeri.

Verso un cambiamento delle regole del gioco?

Questo caso senza precedenti potrebbe portare a cambiamenti nel modo di operare delle lotterie svizzere. La Loterie Romande ha già fatto sapere che valuterà “l’opportunità di introdurre misure aggiuntive” in seguito alle indagini. L’obiettivo sarebbe probabilmente quello di impedire ai gruppi organizzati di aggirare il principio stesso del gioco d’azzardo trasformandolo in un investimento calcolato.

Questa situazione evidenzia un’area grigia nella regolamentazione del gioco d’azzardo: sebbene non vi sia alcuna norma che vieti esplicitamente l’acquisto in massa di combinazioni, questa pratica mette in discussione l’essenza stessa delle lotterie, che sono concepite come giochi d’azzardo e non come operazioni di investimento con un ritorno garantito.

LEGGI  Torna dal mercato delle pulci con un vaso acquistato per 3,60 euro che in realtà è... un oggetto da collezione del valore di oltre 100.000 euro

Conclusione

Questa storia straordinaria illustra la linea, a volte sottile, che separa il gioco d’azzardo dal calcolo matematico. I “giocatori d’azzardo seriali” svizzeri hanno dimostrato che, con sufficienti risorse finanziarie e un’organizzazione meticolosa, è possibile ribaltare le probabilità a proprio favore. La loro strategia, pur essendo tecnicamente legale secondo loro, solleva questioni etiche sull’equità dei giochi di lotteria e potrebbe portare a cambiamenti nella regolamentazione.

Nel frattempo, il loro caso ci ricorda che anche i sistemi di gioco più consolidati possono presentare falle sfruttabili. Per la Loterie romande, la sfida d’ora in poi sarà quella di preservare l’integrità dei suoi giochi rispettando le regole stabilite, un’equazione a volte complessa come le combinazioni del suo stesso “Joker”.

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento