Bordeaux dichiara guerra ai comportamenti antisociali con la sua nuova brigata speciale
Bordeaux apre una nuova strada nella lotta contro le inciviltà con la creazione di una Brigata Anti-Inciviltà (BAI). Questa nuova unità, operativa dall’inizio del 2024, rafforzerà il corpo di polizia municipale con una missione chiara: ripristinare la pulizia e il rispetto nelle strade del capoluogo della Gironda.
Multe dissuasive per i trasgressori
Le sanzioni sono commisurate alle ambizioni: una multa di 135 euro per un semplice sputo o una gomma da masticare gettata a terra. Le infrazioni più gravi, come l’abbandono di rifiuti con un veicolo, possono comportare multe fino a 1.500 euro.
Una risposta decisa a comportamenti che degradano l’ambiente urbano.
Una risposta all’aumento della criminalità
Questa iniziativa risponde a un preoccupante aumento della criminalità: +24,03% tra il 2016 e il 2019, seguito da un aumento del 9,86% tra il 2020 e il 2023.
Il sindaco Pierre Hurmic ha fatto della brigata una delle sue priorità, affermando il desiderio di creare “una città pulita e sicura”, dove le inciviltà non mineranno più la qualità della vita dei residenti.
Risultati iniziali incoraggianti
Da gennaio, il BAI ha già emesso 80 multe. Oltre a emettere sanzioni, gli agenti stanno vedendo l’effetto deterrente della loro semplice presenza.
Negozianti come Chiara, una fiorista locale, accolgono con favore questa iniziativa, che potrebbe finalmente risolvere i ricorrenti problemi di pulizia e la proliferazione dei topi in alcune zone.
L’effetto preventivo dell’uniforme
Gli agenti BAI si concentrano tanto sulla prevenzione quanto sulla repressione. Come sottolinea uno di loro, “a volte, solo vedendo l’uniforme, le persone si comportano meglio”.
Questo duplice approccio, che combina una presenza visibile con sanzioni ove necessario, sembra dare i suoi frutti in termini di cambiamento dei comportamenti.
Conclusione
L’iniziativa di Bordeaux potrebbe essere un esempio per altre città francesi che si trovano ad affrontare problemi simili.
Questo approccio innovativo, che unisce prevenzione e fermezza, dimostra che è possibile agire concretamente contro le inciviltà quotidiane che danneggiano la qualità della vita urbana. I primi risultati incoraggianti indicano un cambiamento duraturo nel comportamento delle persone.
Articoli simili
- In questo paese, il semplice atto di masticare una gomma può costare fino a… 70.000 euro e una pena detentiva
- 5 mesi per raccogliere 13.000 euro: la storia di una città costretta a sostituire un semaforo distrutto da un camionista
- Organizzano una festa in mezzo alle turbine eoliche e se ne vanno con una multa record… più di 35.000 euro di danni?
- Il proprietario dell’officina gli presta un’auto da provare e il cliente 64enne la restituisce otto mesi dopo con 6.000 euro di multe non pagate
- 27.000 euro di multa per essersi rifiutato di pagare il parcheggio: la folle storia di un giovane che voleva essere un ribelle

Francesca Bianchi è laureata in diritto economico presso l’Università di Milano e ha conseguito un Master in gestione del rischio finanziario. Ha lavorato per diversi anni in importanti banche internazionali, specializzandosi nelle normative bancarie europee, come MIFID II e IFRS 9. Appassionata di sostenibilità e normative ESG (ambientali, sociali e di governance), Francesca si impegna ad aiutare le aziende a conformarsi alle nuove leggi europee. I suoi contributi su ComplianceJournal.it sono ampiamente apprezzati per la loro chiarezza e profondità analitica.