A causa dell’alto tasso di criminalità della città, sputare per terra può comportare una multa di 135 euro e un periodo di detenzione

Bordeaux dichiara guerra ai comportamenti antisociali con la sua nuova brigata speciale

Bordeaux apre una nuova strada nella lotta contro le inciviltà con la creazione di una Brigata Anti-Inciviltà (BAI). Questa nuova unità, operativa dall’inizio del 2024, rafforzerà il corpo di polizia municipale con una missione chiara: ripristinare la pulizia e il rispetto nelle strade del capoluogo della Gironda.

Multe dissuasive per i trasgressori

Le sanzioni sono commisurate alle ambizioni: una multa di 135 euro per un semplice sputo o una gomma da masticare gettata a terra. Le infrazioni più gravi, come l’abbandono di rifiuti con un veicolo, possono comportare multe fino a 1.500 euro.

Una risposta decisa a comportamenti che degradano l’ambiente urbano.

Una risposta all’aumento della criminalità

Questa iniziativa risponde a un preoccupante aumento della criminalità: +24,03% tra il 2016 e il 2019, seguito da un aumento del 9,86% tra il 2020 e il 2023.

Il sindaco Pierre Hurmic ha fatto della brigata una delle sue priorità, affermando il desiderio di creare “una città pulita e sicura”, dove le inciviltà non mineranno più la qualità della vita dei residenti.

Risultati iniziali incoraggianti

Da gennaio, il BAI ha già emesso 80 multe. Oltre a emettere sanzioni, gli agenti stanno vedendo l’effetto deterrente della loro semplice presenza.

Negozianti come Chiara, una fiorista locale, accolgono con favore questa iniziativa, che potrebbe finalmente risolvere i ricorrenti problemi di pulizia e la proliferazione dei topi in alcune zone.

L’effetto preventivo dell’uniforme

Gli agenti BAI si concentrano tanto sulla prevenzione quanto sulla repressione. Come sottolinea uno di loro, “a volte, solo vedendo l’uniforme, le persone si comportano meglio”.

LEGGI  Disoccupato per poche ore, guadagna 800.000 euro in metropolitana in pochi minuti

Questo duplice approccio, che combina una presenza visibile con sanzioni ove necessario, sembra dare i suoi frutti in termini di cambiamento dei comportamenti.

Conclusione

L’iniziativa di Bordeaux potrebbe essere un esempio per altre città francesi che si trovano ad affrontare problemi simili.

Questo approccio innovativo, che unisce prevenzione e fermezza, dimostra che è possibile agire concretamente contro le inciviltà quotidiane che danneggiano la qualità della vita urbana. I primi risultati incoraggianti indicano un cambiamento duraturo nel comportamento delle persone.

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento