Appena sposati, comprano una casa per quasi 2 milioni di euro… ma devono demolirla

Un sogno mediterraneo si trasforma in un incubo

In un caso che illustra i pericoli degli investimenti immobiliari all’estero, una coppia britannica sta vedendo il proprio sogno maiorchino letteralmente infranto. Lee e Georgie Pendleton, che nel 2008 avevano investito 1,6 milioni di euro in un appartamento di lusso, si trovano ad affrontare una situazione catastrofica: la demolizione programmata della loro proprietà, senza alcun risarcimento economico.

Dietro le quinte di uno scandalo immobiliare

La storia affonda le sue radici in uno scandalo di corruzione che coinvolge l’ex sindaco Eugenio Hidalgo, che ha concesso permessi di costruzione illegali in cambio di tangenti.

Questa pratica fraudolenta, che gli è valsa una condanna al carcere, ha avuto conseguenze devastanti per i proprietari innocenti come i Pendleton, che non erano a conoscenza dell’illegalità del loro acquisto del 2005.

Una disperata battaglia legale

Di fronte a un ordine di demolizione nel 2013, la coppia non è rimasta con le mani in mano. I loro tentativi di regolarizzare la situazione, compresa un’offerta di 100.000 euro al municipio per legalizzare il loro titolo, non hanno avuto successo.

Questa situazione evidenzia la rigidità del sistema giuridico spagnolo nel trattare le costruzioni illegali, anche quando gli attuali proprietari agiscono in buona fede.

Una tragedia umana e finanziaria

L’impatto sulla famiglia Pendleton è notevole. Non solo stanno perdendo il loro investimento di 1,6 milioni di euro senza alcun risarcimento, ma devono anche affrontare gli aspetti pratici dello sfratto, come lo sfratto dell’inquilino con soli due giorni di preavviso.

La coppia non ha nemmeno trovato il coraggio di dire ai figli tutta la verità, sottolineando la dimensione emotiva di questa tragedia.

LEGGI  In vacanza, una coppia vince 26 milioni di euro all'EuroMillions e nasconde il proprio biglietto in un luogo improbabile

Un futuro incerto e questioni di giustizia

L’ironia della situazione è aggravata dai progetti del Comune di costruire tre ville di lusso sullo stesso terreno, per un costo stimato di 20 milioni di euro ciascuna.

Mentre i Pendleton stanno lottando per mantenere anche solo una parte della loro terra, questo nuovo uso pianificato dello spazio solleva importanti questioni etiche.

Conclusione

Questo caso serve da monito per gli investitori immobiliari all’estero. Sottolinea l’importanza cruciale di effettuare controlli approfonditi prima di qualsiasi acquisto di proprietà all’estero e mette in evidenza i limiti della protezione legale per gli acquirenti in buona fede.

Per i Pendleton, questa amara esperienza rappresenta non solo una notevole perdita finanziaria, ma anche il crollo di un sogno mediterraneo, trasformato in un incubo amministrativo e legale.

Fonte: Demotivateur

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento