Il sogno spagnolo si è infranto
Una coppia britannica sta vivendo un incubo immobiliare. Lee e Georgie Pendleton hanno acquistato un appartamento di lusso a Maiorca nel 2008. L’hanno pagato 1,6 milioni di euro. La loro seconda casa sembrava perfetta. Ma nel 2013 tutto è cambiato. Hanno ricevuto un ordine di demolizione inaspettato. Il loro investimento sarà ridotto in polvere durante le festività.
Una costruzione fraudolenta
L’appartamento nascondeva un grande segreto. È stato costruito illegalmente nel 2005. L’ex sindaco Eugenio Hidalgo è al centro dello scandalo. Ha rilasciato permessi di costruzione illegali in cambio di tangenti.
Questa corruzione lo portò in prigione. I Pendleton erano acquirenti in buona fede. Non sapevano nulla degli schemi fraudolenti. La coppia sta ora pagando per gli errori di altri.
Una lotta disperata
I proprietari britannici hanno lottato per anni. Hanno offerto al Comune 100.000 euro. Il loro obiettivo era quello di regolarizzare la situazione amministrativa della proprietà. Tutti i loro tentativi fallirono.
I tribunali spagnoli hanno deciso. La sentenza è ferma e definitiva. La demolizione è inevitabile. La coppia non riceverà alcun risarcimento per la perdita subita.
Un dramma familiare
“È straziante”, ha dichiarato Lee Pendleton al Daily Mail. La coppia non ha nemmeno osato dirlo ai figli. Lo sfratto è avvenuto in loro assenza. All’inquilino sono stati dati solo due giorni di preavviso.
Le utenze dell’edificio sono state improvvisamente interrotte. L’intera famiglia è sconvolta. Il loro sogno mediterraneo si è trasformato in un incubo finanziario.
Una battaglia per il terreno
I Pendleton non si arrendono del tutto. Sperano di mantenere almeno una parte del terreno. Ma il comune ha altri piani. Ha intenzione di costruire tre ville di lusso.
Ognuno di essi avrebbe un valore di circa 20 milioni di euro. Questa rivelazione aggiunge amarezza alla loro situazione. La coppia britannica potrebbe perdere tutto a causa di nuovi progetti immobiliari.
Conclusione
La storia di Pendleton illustra un rischio poco conosciuto degli investimenti immobiliari all’estero. Acquirenti innocenti pagano il prezzo della corruzione del passato. Il loro incubo serve da monito agli investitori. La due diligence è fondamentale prima di qualsiasi acquisto di proprietà.
In questo dramma, nessuno vince. Tranne forse i futuri proprietari delle ville di lusso che sostituiranno la loro proprietà perduta.
Articoli simili
- 1,6 milioni di euro in fumo: l’incubo di una coppia costretta a demolire il proprio appartamento di lusso
- EuroMillions: vincono 205 milioni di euro e li perdono tutti in pochi secondi!
- “Ho preso in prestito 150.000 euro dalla mia banca senza interessi” – 30 milioni di famiglie possono farlo nel 2025
- Euromillions: un dettaglio bancario da 2,50 euro fa perdere a una giovane coppia britannica 205 milioni di euro
- A 73 anni faceva due lavori per sfamare la famiglia: un biglietto della lotteria comprato per capriccio cambierà completamente la sua vita

Francesca Bianchi è laureata in diritto economico presso l’Università di Milano e ha conseguito un Master in gestione del rischio finanziario. Ha lavorato per diversi anni in importanti banche internazionali, specializzandosi nelle normative bancarie europee, come MIFID II e IFRS 9. Appassionata di sostenibilità e normative ESG (ambientali, sociali e di governance), Francesca si impegna ad aiutare le aziende a conformarsi alle nuove leggi europee. I suoi contributi su ComplianceJournal.it sono ampiamente apprezzati per la loro chiarezza e profondità analitica.