APPROVAZIONE DEL DECRETO BOLLETTE DA PARTE DEL CDM
Il governo ha approvato il decreto bollette, destinato a supportare le famiglie e le aziende di fronte all’incremento dei costi dell’energia elettrica e del gas. Le azioni stabilite sono state presentate in una conferenza stampa dai ministri: Giancarlo Giorgetti dell’Economia e Gilberto Pichetto Fratin dell’Ambiente. Giorgetti ha introdotto la discussione con l’annuncio di un importante provvedimento, l’estensione del limite di Isee fino a 25mila euro per un contributo speciale, un bonus sociale per il prossimo trimestre, sperando che nel frattempo i prezzi dell’energia continuino a scendere.
Giorgetti ha anche menzionato altre iniziative, come il posticipo di due anni per il passaggio al mercato libero per i clienti e le microimprese vulnerabili, oltre a misure specifiche per le imprese. Il ministro ha enfatizzato l’importanza di un intervento governativo nella trasparenza, per assistere i consumatori, includendo anche controlli e sanzioni. L’insieme delle misure ammonta a circa 3 miliardi di euro, con 1,6 miliardi destinati alle famiglie e il resto alle imprese.
LE PAROLE DI PICHETTO FRATIN SUL DISEGNO DI LEGGE NUCLEARE
Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato l’approvazione del disegno di legge delega sul nucleare. Il Parlamento avrà 12 mesi per ratificarlo, con tutti gli atti normativi correlati. “Questo rappresenta una netta discontinuità rispetto al passato, guardando al futuro, alla nuova fusione, ci orientiamo verso fissioni di nuova generazione con strumenti completamente differenti rispetto alle grandi centrali“, ha dichiarato Pichetto Fratin.
Le misure proposte includono “una serie di punti relativi alla riforma dell’autorità di sicurezza nucleare e lo sviluppo di un programma nazionale per un nucleare sostenibile, definendo obiettivi, tempi e strategie con un’ottica di neutralità carbonica per il 2050“. Il ministro ha anche messo in evidenza l’importanza della ricerca e della formazione, incluso lo sviluppo di nuove competenze per le tecnologie più avanzate.
FRA INFLAZIONE E NUOVE SFIDE
La conferenza stampa ha offerto l’occasione di trattare altre questioni delicate, iniziando dall’inflazione, che secondo il ministro dell’Economia, “dipende dalla frammentazione del mercato globale“. Riguardo all’inflazione, ha evidenziato che “è stata provocata dall’impennata dei prezzi energetici“, legata inoltre alla guerra in Ucraina. Giorgetti ha espresso la speranza di raggiungere una “pace giusta e duratura in Ucraina” e di normalizzare il mercato energetico.
Sulle voci riguardanti le simulazioni al MEF sull’aumento della spesa per la difesa al 2-5%, Giorgetti ha precisato che esiste un dibattito anche molto acceso a livello internazionale, ma ha riconosciuto che gli investimenti in difesa hanno un impatto sulla crescita economica.
Ha inoltre messo in guardia l’Europa, indicando che “la recessione in alcuni grandi paesi è ormai alle porte“, e che è necessaria “una politica monetaria più flessibile, anche se questa è solo la mia opinione e non intendo dare consigli a nessuno“.
Secondo Giorgetti, stiamo entrando in una fase “completamente nuova“, seguita da una globalizzazione che “ha anche fomentato una concorrenza sleale contro l’industria italiana“. Quindi, per lui è possibile costruire un sistema commerciale più giusto ed equo, che tuteli anche l’economia italiana.
VIDEO CONFERENZA STAMPA DI GIORGETTI E PICHETTO FRATIN
Articoli simili
- Bonus Casa e Impianti Green nel 2025: Scopri le Nuove Detrazioni per le Famiglie!
- Enel, Ansaldo e Leonardo: Accordo Imminente per Rivoluzionari Mini Reattori Nucleari!
- ALLARME IMPRESE: Lombardia in Rivolta! “Senza Nucleare, il Gas Costa Troppo” – Urge Price Cap
- La misteriosa carta “Nuovo nato”: Un bonus di 1000 euro… ma non per tutti i genitori
- Bonus Bollette 2024: Cosa Cambia con la Fine dei Controlli della GdF? Scopri Ora!

Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.