I bonifici istantanei del 2025 introdurranno nuove regole. A partire dal prossimo anno, gli accrediti rapidissimi a cui siamo ormai abituati dovranno conformarsi a un protocollo uniforme per tutte le istituzioni finanziarie operanti nei Paesi dell’area Sepa, acronimo di Single Euro Payments Area.
Questo nuovo standard sarà implementato in concomitanza con il Regolamento europeo 886/2024, che eliminerà i limiti orari e i giorni prestabiliti per l’accredito immediato, superando le attuali restrizioni significative e a volte limitative.
Bonifici istantanei 2025: il nuovo Regolamento europeo
I bonifici istantanei del 2025 dovranno adeguarsi alle disposizioni del Regolamento Europeo, che abolisce i limiti orari (l’accredito sarà possibile 24 ore su 24) e le restrizioni relative ai giorni festivi (permettendo l’invio di bonifici anche in tali giornate).
Una novità rilevante è l’abolizione dei costi aggiuntivi, i bonifici istantanei avranno lo stesso costo di quelli ordinari. Inoltre, il limite massimo per un accredito immediato sarà di 100 euro.
Nel 2025 ci saranno due date cruciali da segnare: la prima è il 9 gennaio, quando tutte le banche dovranno permettere ai loro clienti di ricevere i bonifici istantanei (una funzione non ancora disponibile per tutti), la seconda è il 9 ottobre, data in cui diventerà obbligatorio l’invio.
Proprio il 9 ottobre 2025, le banche introdurranno anche una nuova funzionalità che migliorerà i sistemi di sicurezza, la “verifica del beneficiario“.
Le istituzioni finanziarie non appartenenti all’area Sepa dovranno conformarsi a questi nuovi requisiti sui bonifici istantanei entro il 2027.
La piattaforma Pan europea TIPS
Denominata TIPS, acronimo di TARGET Instant Payment Settlement, questa piattaforma gestisce circa 500 pagamenti al secondo, assicurando una media di 43 milioni di transazioni al giorno su scala globale.
Le banche che adotteranno TIPS non subiranno un sovrapprezzo per il suo utilizzo, permettendo così che i bonifici istantanei nel 2025 mantengano lo stesso costo di quelli tradizionali, senza limitazioni orarie o giornaliere e con l’obbligo esteso a tutte le istituzioni bancarie.
Articoli simili
- Trasferimenti Istantanei Gratis: Ora Ufficiali, Crediti in 10 Secondi! Scopri Come!
- Bonifici Istantanei Gratis dal 2025: Ecco Cosa Cambia per Chi Usa PostePay!
- I trasferimenti istantanei saranno presto gratuiti in tutti i paesi dell’eurozona
- L’équipe di redazione
- Attenzione ai Bonifici: Scopri l’Importo che Scatena i Controlli Fiscali!

Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.