Anche per il prossimo anno, il bonus psicologo del 2025 sembra essere confermato nel bilancio. Attualmente, nonostante sia stato approvato tramite un decreto ufficiale frutto dell’accordo tra le Regioni e lo Stato, si attende ancora la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale per rendere la decisione definitiva.
Quest’anno, i finanziamenti sono stati ridotti rispetto al passato, passando da 12 milioni a 9,5 milioni di euro. Le risorse saranno allocate seguendo due criteri principali: la situazione reddituale e il bisogno effettivo di supporto psicologico. Ma come si procede per fare domanda? E quali requisiti sono necessari?
Bonus psicologo 2025 e il Click Day
Non è ancora chiaro quando sarà possibile presentare la domanda per il bonus psicologo 2025, ma si prevede che i tempi necessari possano variare tra giugno e settembre. La modalità prevista – a meno di cambiamenti di ultima ora – sarà quella del click day.
È fondamentale avere un sistema di autenticazione digitale, scegliendo tra CIE, CNS o uno SPID di livello almeno 2.
In seguito, le autorità locali decideranno come organizzare la graduatoria, dando priorità alla sequenza di invio delle domande e all’attestazione ISEE fornita dagli applicant.
Innovazioni, requisiti e modalità di utilizzo
Il bonus psicologo offre un supporto economico per coprire le spese delle sedute di psicoterapia. Per il 2025, come negli anni precedenti, è necessario utilizzare la prima seduta entro 2 mesi dalla ricezione del bonus, altrimenti si perderà automaticamente.
I requisiti rimangono invariati: un ISEE inferiore a 50.000€ e la residenza fiscale in Italia. I limiti del contributo per seduta sono gli stessi dell’anno precedente: fino a 1.500€ (50€ per seduta) per redditi fino a 15.000€, 1.000€ totali per redditi tra 15.001€ e 30.000€, e infine 500€ di contributo per redditi superiori a 30.000€ ma inferiori a 50.000€.
Se la domanda sarà approvata, al richiedente sarà assegnato un codice unico, che dovrà poi essere comunicato al professionista iscritto all’albo di psicoterapeuti e/o psicologi, a condizione che questi abbia aderito all’iniziativa.
Articoli simili
- Bonus Psicologo 2025: Nuovi Fondi Disponibili, Crisi dei Terapeuti!
- Bonus Elettrodomestici 2025 Confermato! Scopri Come Ottenerlo il 21 Gennaio con Click Day
- Ottieni Subito il Tuo Bonus di 100 Euro: Guida e Esempi Pratici dal 15 Ottobre!
- Bonus Asilo Nido 2025: Scopri i Contributi Statali e Regionali!
- Scopri il Bonus Anziani 2024: Fino a 1.400€ Esentasse e Impignorabile! Chi ne ha diritto?

Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.