Mentre si attende il rilascio dei fondi per il bonus psicologo 2025, le difficoltà legate a questo incentivo stanno aumentando. Numerosi esperti nel campo della salute mentale stanno decidendo di non partecipare, e molti dei beneficiari del bonus del 2024 sono ancora in attesa di ricevere il finanziamento.
Oggi martedì 11 febbraio 2025, i fondi dell’anno precedente dovrebbero essere rilasciati e le richieste pendenti superano le tre mila. Un processo di approvazione lento che sta causando disagi sia ai richiedenti che ai professionisti registrati all’albo.
Bonus psicologo 2025 con nuovi fondi
Il bonus psicologo 2025 include nuovi fondi per quasi 10 milioni di euro. Il contributo, come l’anno passato, ammonta fino a un massimo di 1.500€ utilizzabili per le sessioni di psicoterapia.
C’è la preoccupazione che possa ripetersi quanto accaduto l’anno scorso, quando, su 400mila domande, ne furono approvate solo 3mila. Tuttavia, grazie al Decreto Anticipi, il nuovo finanziamento dovrebbe assicurare altri cinque milioni di euro per oltre tre mila beneficiari.
L’assegnazione si basa su una graduatoria che priorità è determinata dall’ISEE. Le famiglie o gli individui con un reddito inferiore a 15.000€ avranno la priorità, ricevendo un coupon del valore di 50€ per ciascuna seduta, fino a un massimo di 30 sedute.
Il valore del bonus psicologo 2025 diminuisce all’aumentare del reddito del richiedente. Ad esempio, chi ha un ISEE tra 30mila e 50mila euro annui riceverà un totale di 500€ in voucher.
Per i redditi tra 15mila e 30mila euro, il bonus totale scende a mille euro.
Professionisti esitanti ad aderire
Mentre gli interessati possono inviare la domanda tra marzo e aprile di quest’anno (per dettagli più specifici si attende il decreto attuativo), aumenta il numero di terapeuti che considerano di non aderire al bonus psicologi 2025.
I motivi per cui i professionisti della salute mentale scelgono di non partecipare sono vari: processi burocratici complicati e lunghi, tempistiche di rimborso interminabili (alcuni terapeuti hanno riferito di aver atteso più di 15 mesi per il rimborso).
Inoltre, il problema del voucher da 50 euro a seduta risulta spesso insufficiente per coprire la differenza con i prezzi standard degli psicologi, i quali possono oscillare tra i 65€ e gli 80€ all’ora.
Articoli simili
- Bonus Anziani 2025: Attenzione ai Controlli! Rischi per Chi Non Ne Ha Diritto
- Ottieni 850€ al Mese: Scopri Come Richiedere il Bonus Anziani 2025!
- Ottieni Subito il Bonus Tiroide 2025: Fino a 550€ Disponibili dal 11 Febbraio!
- 2,2 milioni di famiglie italiane riceveranno il bonus di Natale: ecco quanto riceveranno
- Bonus Cultura 2025: Richiedi Subito fino a 1.000€! Ecco Come Fare dal 31 Gennaio

Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.