Aggiornamenti dalla Commissione Europea sul Patto di Stabilità
Valdis Dombrovskis, Commissario europeo per l’Economia, ha recentemente confermato che a Bruxelles si sta lavorando per stabilire le modalità e i dettagli per l’applicazione della clausola di sospensione del Patto di stabilità e crescita per le spese militari dei paesi membri dell’UE. Questa proposta è stata annunciata dalla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, alla fine della scorsa settimana. Luigi Campiglio, professore di Politica economica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ci spiega che i dettagli di questa proposta potrebbero essere decisivi.
Impatti e scenari futuri
Professore, qual è la sua opinione riguardo alla possibilità di escludere le spese per la difesa dal calcolo del deficit dei paesi membri dell’UE?
Secondo Campiglio, questa modifica avrà effetti diversi sui vari paesi membri, poiché c’è una grande varietà nei livelli di spesa militare esistenti e potenziali. Per esempio, un paese più piccolo necessiterà di meno equipaggiamento pesante rispetto a uno più grande. Questo approccio potrebbe anche portare benefici non trascurabili per l’economia europea, se gestito correttamente.
Possibili benefici e sfide
In che modo questa proposta potrebbe influenzare l’economia europea?
La proposta di von der Leyen, se attuata nel modo giusto, potrebbe permettere ai paesi di reallocare risorse normalmente destinate alla difesa verso altre aree del bilancio pubblico, favorendo così settori più vicini alle necessità quotidiane delle famiglie. Tuttavia, se le altre voci di spesa rimangono invariate, l’effetto complessivo potrebbe essere limitato, ma ciò rappresenterebbe comunque un passo avanti verso l’unità europea.
Quali potrebbero essere i vantaggi per i paesi con un’industria militare consolidata?
Campiglio evidenzia che i paesi con un forte settore della difesa, incluso gli Stati Uniti, potrebbero trarre benefici significativi da questa proposta. Inoltre, la spesa per la difesa spesso stimola l’innovazione che può essere utile anche in altri settori civili.
Non sarebbe meglio, come lei suggeriva, destinare le risorse attualmente impiegate per la difesa ad altre voci di bilancio? Quali dovrebbero essere prioritarie?
Campiglio ritiene che, considerando la situazione attuale, sarebbe preferibile indirizzare queste risorse verso il miglioramento del potere d’acquisto delle famiglie, magari attraverso un incremento dei servizi come sanità e istruzione. Tuttavia, è consapevole che un aumento dell’attività nel settore della difesa potrebbe non tradursi necessariamente in un aumento dell’occupazione complessiva.
Il contesto industriale e le elezioni in Germania
Considerando la crisi in alcuni settori industriali, come quello automobilistico, è plausibile che il settore della difesa possa assorbire tutti gli esuberi?
Campiglio risponde negativamente. Sostiene che la soluzione migliore sarebbe supportare l’industria civile tradizionale, sperando che le nuove regole fiscali proposte da von der Leyen possano essere un’opportunità per affrontare le sfide industriali che l’Europa sta affrontando.
La posizione della Germania, che sta per andare alle urne, potrebbe influenzare questi sviluppi?
La Germania ha sempre avuto un ruolo cruciale nella definizione delle politiche fiscali europee. Campiglio spera che le imminenti elezioni tedesche non portino sorprese negative e che prevalgano le decisioni più sagge per la sicurezza e l’economia dell’UE.
(Lorenzo Torrisi)
Articoli simili
- 300 miliardi per riarmare l’Europa: quali sono i tre scenari per raggiungere l’obiettivo?
- Patto di Stabilità: L’Apertura di Von der Leyen Non Salva l’UE!
- Dazi di Trump: Strategie Europee dall’AI al Cbam per Scongiurare Conflitti con gli USA!
- Gentiloni: “Possibile Rinvio PNRR, Funziona!” – Urgente Non Fermare il Debito Comune nel 2026, Seguiamo Draghi!
- UE a Bivio: Scegliere tra USA e Cina Dopo la Vittoria di Trump!

Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.