Difesa UE Rivoluzionaria: Acquisti Armi Congiunti, Priorità Europee e Ucraina!

IL DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO SULLA DIFESA DELL’UE

Il Libro bianco rappresenta il documento fondamentale che traccia le linee future per la difesa europea e le strategie di sicurezza per i Paesi dell’Unione Europea. In questo contesto si inseriscono gli 800 miliardi di euro che la Commissione Europea intende investire nel piano ReArm Eu. L’obiettivo è quello di superare le carenze nelle capacità difensive del blocco e sviluppare una difesa comune europea mediante “investimenti ingenti” e “una maggiore cooperazione tra gli stati membri“.



Il cosiddetto Libro bianco è attualmente in fase di stesura e potrebbe essere soggetto a modifiche, dato che è prevista la sua presentazione ai capi di stato europei nella prossima settimana. Dettagli sono stati tuttavia anticipati da Reuters.

DIRETTIVE DEL LIBRO BIANCO PER LA DIFESA UE

Il documento di 20 pagine sottolinea le minacce poste da Russia e Cina, il distanziamento dell’Africa dall’Europa e la competizione tecnologica con Stati Uniti e Cina. Espone inoltre gli obiettivi stabiliti dalla Commissione Europea e le aree in cui gli investimenti sono considerati prioritari, quali la difesa missilistica aerea e i droni. Il documento delinea anche diverse politiche, come la produzione di armamenti e la cooperazione negli appalti congiunti. È raccomandata anche la creazione di riserve strategiche e si promuove l’integrazione dell’industria della difesa ucraina in quella europea.



È considerato essenziale anche ridurre la burocrazia che impatta la spesa per la difesa. In questo contesto, la Commissione UE ha annunciato che entro giugno di quest’anno verrà presentato un piano separato per alleviare gli oneri burocratici in questo settore.

LEGGI  De Gasperi e le pubblicità UE: come se fossero detersivi, cosa direbbe?

UN CENTRO DI ACQUISTI DI ARMI PER L’UE?

Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, questa iniziativa potrebbe beneficiare i produttori di difesa europei, come l’azienda francese Dassault Aviation, la tedesca Rheinmetall o l’italiana Leonardo.

Il ruolo dell’UE potrebbe consolidarsi anche nell’agire come centrale di acquisto a nome dei Paesi membri. Il documento evidenzia che lo sviluppo di progetti paneuropei di ampia portata e gli acquisti congiunti tra gli stati membri saranno cruciali per colmare le lacune in termini di capacità.



Nella bozza del Libro bianco si propone anche la creazione di un gruppo di lavoro per facilitare le esigenze di approvvigionamento dell’Ucraina e razionalizzare il supporto militare dell’UE, con un invito alla Banca Europea per gli Investimenti a “rafforzare urgentemente il sostegno all’industria europea della difesa, ampliando la gamma dei finanziamenti disponibili e riducendo l’elenco delle attività escluse”. Il documento trasmette un messaggio chiaro agli stati europei: “L’Europa deve elevare il proprio livello di difesa. L’UE e i suoi stati membri devono rispondere a questa sfida storica“.

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento