Una storica riforma monetaria
La Banca centrale europea (BCE) si prepara a modernizzare le banconote in euro dopo oltre 20 anni di circolazione. Due temi principali sono stati selezionati per questo rinnovamento: “Cultura europea” e “Fiumi e uccelli”, che sostituiranno l’attuale design “Epoche e stili”. Questo restyling mira a creare banconote più sicure, efficienti e sostenibili, riflettendo meglio l’identità europea contemporanea.
Il tema “Cultura europea”: omaggio a Beethoven
Per la banconota da 10 euro sotto il tema “Cultura europea”, Ludwig van Beethoven è stato scelto come figura emblematica.
Il fronte della banconota mostrerà il ritratto del celebre compositore tedesco, mentre il retro rappresenterà una scena di festival musicale con un coro intergenerazionale, simboleggiando l’unità e la diversità culturale europea.
Il tema “Fiumi e uccelli”: natura e istituzioni
L’alternativa propone il martin pescatore come motivo principale. Questo uccello, riconoscibile per il suo piumaggio sgargiante e la sua velocità fulminea, sarà rappresentato su uno sfondo di cascata.
Il retro metterà in evidenza la Commissione europea, creando così un legame simbolico tra natura e istituzioni.
Un processo di selezione democratico
La BCE ha coinvolto più di 365.000 cittadini europei nel processo di consultazione.
Christine Lagarde, Presidente della BCE, sottolinea che questi nuovi motivi “testimoniano il nostro impegno per l’Europa e celebrano il suo patrimonio culturale e naturale”.
Calendario di messa in circolazione
Il processo di rinnovamento seguirà diverse tappe chiave: nel 2025, la BCE istituirà una commissione giudicante e lancerà un concorso grafico.
I design finalisti saranno sottoposti all’apprezzamento dei cittadini nel 2026, prima della decisione finale del Consiglio direttivo. La produzione inizierà successivamente, con una messa in circolazione prevista alcuni anni dopo.
Conclusione
Questo rinnovamento delle banconote da 10 euro rappresenta molto più di un semplice cambiamento estetico: è una riaffermazione dei valori europei, siano essi culturali o ambientali.
Le nuove banconote saranno un simbolo tangibile dell’evoluzione dell’Unione Europea nel XXI secolo, riflettendo sia il suo ricco patrimonio culturale che il suo impegno per la sostenibilità ambientale. Un cambiamento che coinvolge tutti i cittadini europei nella costruzione di un futuro comune più rappresentativo e inclusivo.
Articoli simili
- Addio alle banconote da 5, 10, 20, 50 e 100 euro: quando non sarà più possibile utilizzarle?
- Brutte notizie per le banconote da 5 a 100 euro: sono finite! Sostituite da una moneta digitale “è la fine del contante come lo conosciamo”
- Le vostre banconote da 10 euro presto non avranno più valore in questi paesi europei: quali sono le soluzioni?
- L’annuncio ufficiale è stato fatto: le banconote da 50 e 100 euro saranno dismesse a partire dalla prossima estate, come conferma la banca del Paese vicino
- Questa rara moneta da 1 centesimo vale oltre 50.000 euro: ecco come individuarla e metterla in vendita

Francesca Bianchi è laureata in diritto economico presso l’Università di Milano e ha conseguito un Master in gestione del rischio finanziario. Ha lavorato per diversi anni in importanti banche internazionali, specializzandosi nelle normative bancarie europee, come MIFID II e IFRS 9. Appassionata di sostenibilità e normative ESG (ambientali, sociali e di governance), Francesca si impegna ad aiutare le aziende a conformarsi alle nuove leggi europee. I suoi contributi su ComplianceJournal.it sono ampiamente apprezzati per la loro chiarezza e profondità analitica.