Un sogno a 207.000 chilometri di distanza
Acquistare una Ferrari è spesso il sogno di una vita. Tuttavia, uno YouTuber tedesco ha fatto una scoperta sorprendente quando ha acquistato una Ferrari 360 Modena con 207.000 km all’attivo. Questo veicolo insolito nasconde una storia di manutenzione impressionante, per un totale di oltre 100.000 euro di riparazioni da quando è stata messa in strada.
Il disegno di legge che fa male
La spesa più spettacolare è stata la sostituzione completa del motore nel 2008, dopo 100.000 km: 48.489 euro soltanto!
A ciò si aggiunge una recente revisione della F1 con la sostituzione del cambio, della frizione e dei sensori per un costo di quasi 20.000 euro. Queste somme colossali sollevano dubbi sul reale valore del veicolo.
Rarità discutibile
Con la sua carrozzeria nera metallizzata e i suoi 207.000 km, questa Ferrari divide le opinioni. Nonostante la manutenzione impeccabile, il suo prezzo di 72.500 euro è discutibile, quando altri modelli simili con la metà del chilometraggio hanno lo stesso prezzo.
Come sottolinea Hamid: “Ciò che la rende così rara qui è la manutenzione eccezionale e il chilometraggio”.
Un’auto che va ancora forte
Il video rivela un veicolo sano, senza rumori di disturbo e con prestazioni ancora buone nonostante l’età. Tuttavia, ci sono alcuni punti deboli tipici: le porte che fanno rumore e l’usura dei comandi interni.
Tuttavia, il modello rimane eccezionale per il suo chilometraggio insolito per una supercar.
L’eterno dilemma
Questo caso riapre un dibattito fondamentale: è meglio investire in una Ferrari ben tenuta e con molto chilometraggio o in un “affare” con pochi chilometri ma senza una storia chiara?
Secondo Hamid, la riparazione di questa Ferrari sarebbe costata più del suo valore attuale, un paradosso che farà riflettere tutti gli appassionati di meccanica.
Conclusione
Questa Ferrari 360 Modena, che ha percorso 207.000 chilometri, incarna perfettamente il paradosso delle auto eccezionali: il loro valore risiede tanto nella loro storia quanto nelle loro condizioni attuali. Al di là dell’aspetto finanziario, simboleggia la passione per l’automobilismo che spinge alcuni proprietari a investire così tanto per mantenere in circolazione queste leggende.
Una lezione preziosa per ogni potenziale collezionista: dietro il sogno a volte si nasconde una realtà finanziaria sconcertante con cui bisogna essere pronti a convivere.
Fonte: ItalPassion
Articoli simili
- Novità Rimborso ACI 2025: Scopri le Ultime Tabelle sui Km dal 8 Gennaio!
- 970 in riparazioni, 340 km, graffi e multe… Va in vacanza, paga 43 euro per il parcheggio e si ritrova con l’auto quasi distrutta
- 200.000 euro di spese di parcheggio, una multa record che fa sorgere una domanda: cosa c’è dietro questa auto abbandonata a Berlino?
- È incredibile: trova la sua auto appena rubata con un biglietto di scuse… e 20 euro di benzina!
- Aveva accumulato 200.000 euro di debito: auto rimossa dopo aver occupato un posto auto “breve sosta” per più di un anno

Francesca Bianchi è laureata in diritto economico presso l’Università di Milano e ha conseguito un Master in gestione del rischio finanziario. Ha lavorato per diversi anni in importanti banche internazionali, specializzandosi nelle normative bancarie europee, come MIFID II e IFRS 9. Appassionata di sostenibilità e normative ESG (ambientali, sociali e di governance), Francesca si impegna ad aiutare le aziende a conformarsi alle nuove leggi europee. I suoi contributi su ComplianceJournal.it sono ampiamente apprezzati per la loro chiarezza e profondità analitica.