La moneta monegasca da 1 euro del 2007: il Santo Graal dei numismatici europei
Nell’affascinante mondo della numismatica moderna, spicca una moneta in particolare: la moneta da 1 euro monegasca del 2007, il cui valore può superare i 100.000 euro a causa della sua estrema rarità.
Criteri di valore
Il mondo delle monete rare è governato da diversi fattori determinanti. Particolarmente ricercate sono le “anomalie” nel processo di coniazione: cerchio centrale debordante, lettere deformate, stelle mancanti o in più, disegni disallineati.
Ancora più sorprendente è il fatto che un semplice errore nell’iscrizione, ad esempio “2 euro” su una moneta da 1 euro, può far salire il valore oltre i 1.000 euro.
Il club esclusivo dei pezzi di prestigio
Diversi numeri si distinguono per la loro eccezionale rarità:
- La moneta “Sede Vacante” del Vaticano (2005, 60.000 copie)
- Le stanze del Vaticano sotto Benedetto XVI (2006)
- Trasmissioni monegasche del Principe Ranieri III (2001 e 2004)
- Monete di Alberto II di Monaco (2006)
- La serie lituana con il cavaliere Vytis (2018, 5.000 copie)
Il campione a tutto tondo
La moneta monegasca del 2007 domina questo mercato, con appena 2.000 esemplari in circolazione in tutto il mondo.
Questa estrema rarità, unita alla reputazione numismatica del Principato di Monaco, ne fa una delle monete più ricercate dell’era dell’euro, che ha raggiunto prezzi da capogiro alle aste.
Un potenziale investimento
Per i collezionisti più esigenti, queste monete rappresentano molto di più del loro valore nominale. Il valore di una moneta rara può essere moltiplicato per 1.000, trasformando una semplice moneta da 1 euro in un vero e proprio investimento.
Tuttavia, l’autenticazione da parte di un numismatico professionista rimane essenziale per confermare il valore di una moneta.
Conclusione
La moneta monegasca da 1 euro del 2007 è un esempio perfetto di come una semplice moneta possa diventare un eccezionale oggetto da collezione. Per i collezionisti, ogni moneta merita un attento esame, perché potrebbe nascondere una fortuna insospettata.
Questo ci ricorda che la numismatica moderna può essere altrettanto eccitante e redditizia del collezionismo di monete antiche.
Articoli simili
- “Questa moneta da 2 euro ha cambiato completamente la mia vita…”: Quanto si può vincere se si possiede questa moneta da 2 euro con la croce?
- Questa moneta da 1 euro potrebbe valere 6.000 euro: ecco come individuarla
- Da 2 centesimi a 2 euro: quali sono queste monete con “piccoli difetti” che sono considerate veri e propri tesori dai collezionisti?
- Queste 3 monete da 50 centesimi, che si trovano spesso nei portafogli, potrebbero valere fino a 500 euro ciascuna
- La moneta da 1 euro invertita: i collezionisti sono pronti a pagare fino a 30.000 euro per il mistero che circonda questa moneta

Francesca Bianchi è laureata in diritto economico presso l’Università di Milano e ha conseguito un Master in gestione del rischio finanziario. Ha lavorato per diversi anni in importanti banche internazionali, specializzandosi nelle normative bancarie europee, come MIFID II e IFRS 9. Appassionata di sostenibilità e normative ESG (ambientali, sociali e di governance), Francesca si impegna ad aiutare le aziende a conformarsi alle nuove leggi europee. I suoi contributi su ComplianceJournal.it sono ampiamente apprezzati per la loro chiarezza e profondità analitica.