La scoperta casuale di un appassionato di mercatini delle pulci
Jessica Vincent, un’addestratrice di cavalli di 43 anni della Virginia, non immaginava di fare la scoperta della sua vita in un negozio di seconda mano di Richmond. Il suo occhio attento è caduto su un vaso con un colorato motivo a spirale, in offerta per la modica cifra di 3,99 dollari. Quella che poteva essere una semplice cotta si è trasformata in una scoperta straordinaria quando ha notato le scritte “Murano” e “Italia” sull’oggetto.
Un capolavoro italiano autenticato
Le ricerche hanno rivelato che il vaso apparteneva alla prestigiosa collezione “Pennellate”, creata nel 1942 dal famoso architetto e designer Carlo Scarpa per l’azienda Venini. L’autenticità di questo pezzo eccezionale è stata confermata da Richard Wright, direttore di una casa d’aste di Chicago, e da due esperti italiani.
Questa creazione rappresenta la perfetta alleanza tra il design di Scarpa e le abilità dei maestri vetrai di Murano.
Un’asta spettacolare
Il 13 dicembre, il vaso ha raggiunto livelli record all’asta, trovando un acquirente per 107.000 dollari (circa 97.600 euro) da un anonimo collezionista europeo. Si tratta di una cifra pari a 27.778 volte il prezzo di acquisto originale.
Dopo aver dedotto la commissione della casa d’aste (23.600 dollari), Jessica ha ricevuto 83.500 dollari, una somma che le cambierà la vita.
Dal mercato delle pulci al patrimonio artistico
Questa storia straordinaria è una perfetta illustrazione di come un oggetto apparentemente ordinario possa rivelarsi un tesoro di patrimonio artistico. L’eccezionale stato di conservazione del vaso ha giocato un ruolo decisivo nel suo sviluppo.
Jessica spera che un giorno questo pezzo unico possa entrare in un museo, permettendo al pubblico di ammirare questo capolavoro dell’arte vetraria italiana.
Un nuovo inizio inaspettato
Questa scoperta rappresenta più di una semplice fortuna finanziaria per Jessica Vincent. Ha intenzione di utilizzare il denaro per migliorare la sua vita quotidiana, in particolare installando un nuovo sistema di riscaldamento nella vecchia casa colonica che sta ristrutturando con il suo compagno.
Questa fortuna inaspettata gli permette ora di immaginare progetti che prima erano fuori portata.
Conclusione
Questa storia affascinante ci ricorda che i tesori possono essere nascosti nei luoghi più inaspettati. Incoraggia i cacciatori di occasioni e gli amanti dell’arte a mantenere la curiosità e la vigilanza nella loro ricerca.
Al di là dell’aspetto finanziario, questa scoperta sottolinea l’importanza di preservare il nostro patrimonio artistico e dimostra che la passione per i beni di seconda mano può talvolta portare a scoperte che cambiano la vita.
Articoli simili
- Torna dal mercato delle pulci con un vaso acquistato per 3,60 euro che in realtà è… un oggetto da collezione del valore di oltre 100.000 euro
- Vicino a buttare via una fortuna: l’incredibile storia di un pensionato che ha rischiato di perdere migliaia di euro
- Lui compra due case abbandonate per 3.300 euro: la trasformazione è semplicemente incredibile
- Dimenticato in una soffitta, questo vaso cinese del valore di milioni di euro ha una storia particolare legata a un imperatore!
- Come fa un semplice vaso di espansione da 50 euro a far risparmiare 3.285 litri d’acqua all’anno sul tuo scaldabagno?

Francesca Bianchi è laureata in diritto economico presso l’Università di Milano e ha conseguito un Master in gestione del rischio finanziario. Ha lavorato per diversi anni in importanti banche internazionali, specializzandosi nelle normative bancarie europee, come MIFID II e IFRS 9. Appassionata di sostenibilità e normative ESG (ambientali, sociali e di governance), Francesca si impegna ad aiutare le aziende a conformarsi alle nuove leggi europee. I suoi contributi su ComplianceJournal.it sono ampiamente apprezzati per la loro chiarezza e profondità analitica.