“Ho preso in prestito 150.000 euro dalla mia banca senza interessi” – 30 milioni di famiglie possono farlo nel 2025

Rivoluzione nei mutui: il PTZ 2025 accessibile a 30 milioni di famiglie

Importanti novità scuotono il panorama dei mutui in Francia. Con i tassi di interesse che raggiungeranno il 3,45% nel gennaio 2025, la riforma del Prêt à Taux Zéro (PTZ) apre nuove prospettive per milioni di francesi che sognano di diventare proprietari di casa.

Il sogno della casa di proprietà è finalmente a portata di mano

In un Paese in cui il 58% della popolazione è già proprietario di un’abitazione, il desiderio di possedere una casa di proprietà rimane forte, soprattutto tra i giovani.

I dati parlano chiaro: il 61% degli inquilini vuole diventare proprietario di una casa, percentuale che sale all’81% tra i giovani di 18-34 anni. Questa riforma è arrivata proprio al momento giusto in un mercato immobiliare cupo.

Una riforma ambiziosa del PTZ

Il nuovo PTZ 2025 segna un cambiamento significativo rispetto allo schema esistente. Il cambiamento principale è che sarà esteso a tutta la Francia, abbandonando la limitazione alle aree principali.

Questa democratizzazione significa che ora è possibile finanziare sia appartamenti che case unifamiliari, compresi i progetti di nuova costruzione.

Condizioni interessanti per chi acquista per la prima volta

Lo schema è ancora rivolto agli acquirenti per la prima volta, definiti come persone che non sono state proprietarie della loro abitazione principale nei due anni precedenti.

La novità principale sta nell’importo del prestito, che può arrivare fino al 50% dell’importo totale del prestito. In pratica, su un prestito di 300.000 euro, 150.000 euro possono essere presi in prestito senza interessi.

LEGGI  Crisi economica all'orizzonte? La strategia dell'Europa sulla tassa da 26 miliardi di euro sui prodotti americani potrebbe creare il caos

Distribuzione graduale e controllata

L’attuazione di questa riforma è prevista per l’aprile 2025, con dettagli precisi da definire per decreto.

L’importo del PTZ varia in base a una serie di criteri: il prezzo dell’immobile, il reddito degli acquirenti, l’ubicazione dell’immobile e il numero previsto di occupanti.

Conclusione

La riforma del PTZ rappresenta un’opportunità storica per i francesi che desiderano acquistare la propria casa. In un contesto di tassi d’interesse elevati, questo schema potrebbe rinvigorire il mercato immobiliare, consentendo a molte famiglie di realizzare i loro piani d’acquisto.

I dettagli finali di questo promettente schema saranno definiti in attesa del decreto attuativo dell’aprile 2025.

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento