Ottima notizia per i giovani speranzosi di una proroga del mutuo prima casa under 36. Il Governo Meloni, tramite la manovra di Bilancio del 2025, ha previsto nuove risorse finanziarie per supportare l’acquisto della prima abitazione con la garanzia statale.
La proroga del beneficio è stata estesa fino al 2027, con un impegno di 130 milioni di euro per il 2025 e 270 milioni di euro per ciascuno degli anni successivi, ossia 2026 e 2027. La copertura garantita dallo Stato può raggiungere l’80% del valore, incrementando fino al 90% per le famiglie più numerose.
Le agevolazioni riguardanti il mutuo prima casa per gli under 36 sono confermate fino al 2027. Questo è un vantaggio significativo, specialmente considerando il recente calo dei tassi di interesse deciso dalla BCE, che facilita la pianificazione per l’acquisto della prima casa. Vincenzo Sanasi d’Arpe, amministratore delegato di Consap, ha espresso grande soddisfazione per questa iniziativa.
Le nuove risorse finanziarie sono allocate esclusivamente per la garanzia statale, mentre le esenzioni fiscali precedentemente previste per il pagamento delle imposte sulla prima casa non sono incluse in questo stanziamento.
Le risorse sono disponibili per acquisti fino a un massimo di 250mila euro e si richiede che i beneficiari non siano proprietari di altre proprietà, dato che il fondo è specificatamente destinato all’acquisto della prima abitazione.
Possono accedere a queste facilitazioni i giovani sotto i 36 anni, le coppie con almeno un membro sotto i 36 anni, sposati o conviventi da almeno due anni, o uniti civilmente per lo stesso periodo, nonché i genitori single con figli minori.
Per accedere alla copertura fino all’80% del prestito garantito dallo Stato, è necessario soddisfare certi criteri economici: un ISEE non superiore a 40.000€, e per famiglie con tre figli minori di ventuno anni (oppure quattro figli e un ISEE non superiore a 45.000€, o con cinque figli l’ISEE massimo ammesso è di 50.000€) la copertura può estendersi al 90%.
Come richiedere il mutuo prima casa under 36
Per inoltrare la domanda per il mutuo prima casa under 36, è necessario verificare l’elenco delle banche che partecipano all’iniziativa, consultabile sul portale del fondo prima casa. Successivamente, bisogna scaricare, compilare il modulo apposito e presentarlo alla filiale di interesse. Il tempo per ricevere una risposta da Consap è di circa 20 giorni, mentre la banca ha tre mesi per comunicare l’esito della domanda.
Articoli simili
- Sogno Immobiliare in Italia: 1 su 3 Vuole Comprare Casa! Scopri Come
- Mutuo 2024: 6 Motivi Allarmanti per i Mutuatari – Scoprili Ora!
- Bonus ristrutturazione al 50%… ma non per tutti: Perché bisogna agire ora?
- Bonifici Istantanei 2025: Addio Limiti e Costi Extra! Scopri le Nuove Regole
- Scopri il Bonus Mamme 2025: Limiti e Restrizioni Inaspettate!
Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.