L’Arabia Saudita nel Nuovo Contesto Geopolitico
L’Arabia Saudita si sta affermando come uno dei leader tra i paesi emergenti nel contesto geopolitico globale, complicato ulteriormente dalla pandemia e dalle tensioni internazionali correnti, spesso descritte come una “guerra mondiale a frammenti”. L’influenza del paese è cresciuta grazie alla sua partecipazione a eventi chiave come il primo summit tra Stati Uniti e Russia a febbraio, tenutosi proprio in territorio saudita, nel mezzo della crisi ucraina, e il suo ruolo di mediatore nei cosiddetti “Accordi di Abramo” con Israele, mirati alla stabilizzazione del Medio Oriente.
Intanto, Mohammed bin Salman, il giovane principe ereditario di 40 anni che governa il paese da otto anni, continua a spingere per una modernizzazione accelerata dell’Arabia Saudita, superando l’immagine tradizionale di nazione petroliera. Un elemento chiave di questa trasformazione è il forte investimento nello sport globale, settore in cui l’Arabia Saudita sta cercando di guadagnarsi un posto di primo piano.
Per chi è interessato ad approfondire oltre le semplici notizie, è stato recentemente pubblicato in Italia il libro “Arabia Saudita: la Hollywood dello sport” di Eugenio Trevissoi, storico laureato alla Statale di Milano e appassionato di sport. Nell’opera, Trevissoi analizza dettagliatamente gli investimenti multimiliardari di Riyadh nel mondo dello sport, che vanno ben oltre il famoso trasferimento di Cristiano Ronaldo nel calcio saudita. Il libro esplora anche il tennis, con il torneo Six Kings vinto da Jannik Sinner, il golf, l’atletica e persino lo sci, con i futuri Giochi asiatici invernali previsti nel 2029 nella futuristica località di Trojena.
Il libro pone questi sforzi sportivi all’interno del “Vision 2030”, un piano ambizioso che non solo vuole proiettare l’Arabia Saudita verso il futuro, ma anche rivoluzionare il modo in cui il pubblico globale percepisce gli eventi sportivi, creando una nuova base di appassionati e modificando gli standard di visione e partecipazione sportiva.
— — — —
Articoli simili
- BRICS: Scopri Obiettivi e Membri del Potente Gruppo di Economie Emergenti!
- Casa
- FUGA INVESTITORI: Rischio Guerra Colpisce le Borse Europee!
- Difesa UE Rivoluzionaria: Acquisti Armi Congiunti, Priorità Europee e Ucraina!
- Risparmia 840.000 euro in 21 anni grazie a una tecnica audace… ma ora si pente della sua scelta

Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.