Ladri che si fingono poliziotti rubano oro per due milioni di euro dalla casa di un ottuagenario

Un bottino spettacolare

Noisy-le-Grand, in Seine-Saint-Denis, è stato compiuto un furto con scasso di dimensioni eccezionali. I criminali sono riusciti a rubare un impressionante bottino di due milioni di euro, tra cui 42 chili di lingotti d’oro e circa 500 monete d’oro napoleoniche.

Questo caso è uno dei più grandi furti di oro avvenuti in Francia negli ultimi anni.

Le vittime: una coppia di ottantenni

Le vittime, una coppia di 85 e 87 anni, erano in casa in quel momento. Ciò che è ancora più inquietante è che i criminali hanno usato una tecnica ben collaudata, fingendosi agenti idrici e di polizia, per ottenere la fiducia della coppia.

Questo metodo, purtroppo comune, è rivolto in particolare alle persone anziane e vulnerabili.

Come funziona

I criminali hanno dimostrato grande abilità nel loro approccio. Fingendosi rappresentanti delle autorità, sono riusciti a entrare in casa senza destare sospetti.

Una volta dentro, hanno avuto accesso alla cassaforte contenente il prezioso bottino prima di fuggire in auto.

L’indagine in corso

Il caso è stato deferito alla Brigade de Répression du Banditisme (BRB) della polizia giudiziaria di Parigi.

Nonostante l’entità dei danni e la gravità dei fatti, non è stato ancora effettuato alcun arresto, lasciando in libertà gli autori di questo spettacolare furto.

Un fenomeno ricorrente

Purtroppo questo caso non è isolato. Ci sono stati altri casi simili in Seine-Saint-Denis, dove i criminali che indossavano le fasce della polizia hanno rubato gioielli per un valore di 180.000 euro.

Questi furti di “false qualità” sono una vera e propria piaga, soprattutto tra gli anziani.

Conclusione

Questo spettacolare furto con scasso mette in evidenza la vulnerabilità degli anziani nei confronti dei truffatori che si spacciano per rappresentanti delle autorità.

LEGGI  Questo accessorio necessario ogni mattina è disponibile da Lidl a soli 11,99 euro !

Sottolinea l’importanza della vigilanza e la necessità di mettere in atto misure di protezione rafforzate per i nostri anziani, in particolare quando detengono beni di valore significativo.

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento