Un bottino spettacolare
Noisy-le-Grand, in Seine-Saint-Denis, è stato compiuto un furto con scasso di dimensioni eccezionali. I criminali sono riusciti a rubare un impressionante bottino di due milioni di euro, tra cui 42 chili di lingotti d’oro e circa 500 monete d’oro napoleoniche.
Questo caso è uno dei più grandi furti di oro avvenuti in Francia negli ultimi anni.
Le vittime: una coppia di ottantenni
Le vittime, una coppia di 85 e 87 anni, erano in casa in quel momento. Ciò che è ancora più inquietante è che i criminali hanno usato una tecnica ben collaudata, fingendosi agenti idrici e di polizia, per ottenere la fiducia della coppia.
Questo metodo, purtroppo comune, è rivolto in particolare alle persone anziane e vulnerabili.
Come funziona
I criminali hanno dimostrato grande abilità nel loro approccio. Fingendosi rappresentanti delle autorità, sono riusciti a entrare in casa senza destare sospetti.
Una volta dentro, hanno avuto accesso alla cassaforte contenente il prezioso bottino prima di fuggire in auto.
L’indagine in corso
Il caso è stato deferito alla Brigade de Répression du Banditisme (BRB) della polizia giudiziaria di Parigi.
Nonostante l’entità dei danni e la gravità dei fatti, non è stato ancora effettuato alcun arresto, lasciando in libertà gli autori di questo spettacolare furto.
Un fenomeno ricorrente
Purtroppo questo caso non è isolato. Ci sono stati altri casi simili in Seine-Saint-Denis, dove i criminali che indossavano le fasce della polizia hanno rubato gioielli per un valore di 180.000 euro.
Questi furti di “false qualità” sono una vera e propria piaga, soprattutto tra gli anziani.
Conclusione
Questo spettacolare furto con scasso mette in evidenza la vulnerabilità degli anziani nei confronti dei truffatori che si spacciano per rappresentanti delle autorità.
Sottolinea l’importanza della vigilanza e la necessità di mettere in atto misure di protezione rafforzate per i nostri anziani, in particolare quando detengono beni di valore significativo.
Articoli simili
- Il colpo del secolo a Londra: come un ladro solitario ha rubato 12 milioni di euro in 20 minuti
- Rapina in pieno giorno: ritrovati in mezzo alla strada una cassaforte da 40 kg e oltre 30mila euro
- 2 milioni euro e oltre 20 chili di gioielli d’oro: come ha costruito la sua fortuna questa donna delle pulizie?
- Scandalo: 20 milioni di dollari di lingotti d’oro rubati a Pearson, Air Canada nega ogni responsabilità
- “Il fisco mi ha lasciato 500 euro per sopravvivere”: vittima di furto d’identità, viene multato per 300.000 euro
Francesca Bianchi è laureata in diritto economico presso l’Università di Milano e ha conseguito un Master in gestione del rischio finanziario. Ha lavorato per diversi anni in importanti banche internazionali, specializzandosi nelle normative bancarie europee, come MIFID II e IFRS 9. Appassionata di sostenibilità e normative ESG (ambientali, sociali e di governance), Francesca si impegna ad aiutare le aziende a conformarsi alle nuove leggi europee. I suoi contributi su ComplianceJournal.it sono ampiamente apprezzati per la loro chiarezza e profondità analitica.