LinkedIn fa il punto sulle professioni che assumeranno di più nel 2025: belle sorprese nell’intelligenza artificiale e nelle competenze verdi

Una rivoluzione nel panorama professionale

Il mondo del lavoro sta vivendo una metamorfosi senza precedenti, come dimostra l’ultimo studio di LinkedIn. Secondo Sandrine Chauvin, direttrice esecutiva editoriale internazionale della piattaforma, il 40% delle professioni attualmente in voga non esisteva un quarto di secolo fa. Questa trasformazione radicale riflette il necessario adattamento alle sfide contemporanee: sviluppo sostenibile, evoluzioni macroeconomiche e innovazioni tecnologiche.

La qualità prevale sulla vendita

Il 2025 segna una svolta significativa nelle priorità di assunzione. La posizione di ispettore qualità sale in cima alla classifica, testimoniando un’evoluzione delle priorità aziendali.

Questa tendenza illustra una transizione importante nel mercato del lavoro, dove l’eccellenza operativa e la garanzia della qualità diventano imperativi strategici per le organizzazioni.

L’IA, motore mondiale dell’occupazione

L’Intelligenza Artificiale si impone come catalizzatore principale della creazione di posti di lavoro a livello internazionale.

Le posizioni legate all’IA dominano le classifiche in più di due terzi dei paesi studiati, occupando in particolare il primo posto negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Indonesia. Questa tendenza conferma la trasformazione digitale accelerata del mercato del lavoro globale.

La Francia punta sull’ecologia

L’Esagono si distingue per un orientamento marcato verso le competenze “verdi”, superando di 1,3 volte la media mondiale.

Le professioni legate all’ambiente e alle energie rinnovabili offrono prospettive particolarmente promettenti, con un tasso di assunzione superiore al 54,6% per i candidati che possiedono queste competenze secondo il rapporto Economic Graph di LinkedIn (2024).

L’importanza crescente delle soft skills

Le competenze interpersonali diventano un criterio di selezione determinante, particolarmente nei settori del servizio clienti e della consulenza viaggi.

LEGGI  13 milioni contro le bombe russe: il piano dell'Italia per proteggere l'Ucraina

L’intelligenza emotiva, la capacità di lavorare in team e l’autonomia sono ormai punti di forza fondamentali per i candidati.

Conclusione

Il mercato del lavoro 2025 riflette una società in piena mutazione, dove qualità, tecnologia e sviluppo sostenibile costituiscono i pilastri della crescita professionale.

Questa evoluzione richiede un continuo adattamento delle competenze, mescolando expertise tecnica e qualità umane, per rispondere alle nuove sfide del mondo professionale.

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento