Una carenza di talenti che rende felici le persone
In un mercato del lavoro in continua evoluzione, l’ultimo studio di LinkedIn News (maggio 2024) rivela una tendenza importante: il settore dello sviluppo software è in piena espansione. L’analisi del grafico economico di LinkedIn, che copre il periodo compreso tra il 1° gennaio 2023 e l’11 marzo 2024, evidenzia una domanda particolarmente forte di ingegneri informatici, che supera di gran lunga quella di altre professioni qualificate.
Il profilo ricercato dai giganti digitali
I principali attori del settore digitale, come Capgemini, Atos e Alten, sono particolarmente attivi nelle assunzioni. Secondo Mehdi Ramdani, caporedattore di LinkedIn News, queste aziende sono alla ricerca di esperti in grado di supportare la trasformazione digitale.
Quali sono le competenze più richieste? Leadership, pensiero critico, comunicazione e, naturalmente, competenze tecniche in ambito informatico e ingegneristico.
Formazione: la strada reale per il successo
Esistono diversi percorsi per accedere a questa promettente professione. La laurea in ingegneria informatica rimane il punto di riferimento, ma anche i master Miage e i corsi di sviluppo software sono molto popolari.
La versatilità è essenziale, poiché gli ingegneri del software devono padroneggiare sia la progettazione che lo sviluppo di programmi, dalla contabilità alla sicurezza informatica.
Remunerazione attraente e progressiva
L’aspetto finanziario è particolarmente interessante in questo settore. I giovani laureati possono aspettarsi uno stipendio iniziale annuale di 42.000 euro lordi.
La progressione è rapida, con un possibile aumento a 55.000 euro lordi a metà carriera, fino a 65.000 euro lordi per i profili più esperti.
Altri settori in crescita
Sebbene l’ingegneria del software domini la classifica, anche altre professioni offrono buone prospettive.
I responsabili delle risorse umane, i responsabili della comunicazione e gli avvocati sono tra le professioni più richieste, a testimonianza di un mercato del lavoro diversificato per i giovani laureati.
Conclusione
In un periodo in cui può essere difficile per i giovani laureati entrare nel mondo del lavoro, l’ingegneria del software è un’opzione di carriera particolarmente promettente.
Con interessanti prospettive di sviluppo, sia in termini di carriera che di retribuzione, e una domanda sostenuta da parte delle aziende, questa professione è una scelta saggia per gli studenti alla ricerca di un futuro professionale stabile e soddisfacente.
Articoli simili
- Stop a tutto, questa professione molto apprezzata e pagata fino a 65.000 euro è quella che recluta più giovani laureati
- Con 225.000 offerte di lavoro per questa professione, che paga 6085 euro al mese, la domanda sta esplodendo: chi può candidarsi?
- “45.000 all’anno senza laurea…”: questo settore dell’AI sta stravolgendo l’industria italiana e molte persone potranno beneficiarne
- Allarme lavoro: 21.000 posti vacanti da coprire immediatamente in questo settore. Chi può candidarsi?
- Ecco tre lavori che saranno più richiesti in Italia entro il 2025 e che pagheranno almeno 5.000 euro al mese

Francesca Bianchi è laureata in diritto economico presso l’Università di Milano e ha conseguito un Master in gestione del rischio finanziario. Ha lavorato per diversi anni in importanti banche internazionali, specializzandosi nelle normative bancarie europee, come MIFID II e IFRS 9. Appassionata di sostenibilità e normative ESG (ambientali, sociali e di governance), Francesca si impegna ad aiutare le aziende a conformarsi alle nuove leggi europee. I suoi contributi su ComplianceJournal.it sono ampiamente apprezzati per la loro chiarezza e profondità analitica.