Mystery shopping: una professione redditizia aperta a tutti
Amy Coulston, australiana di 24 anni, ha trovato un modo originale e redditizio per guadagnarsi da vivere. Diventando una mystery shopper, è riuscita a generare un reddito impressionante senza aver bisogno di qualifiche specifiche.
Il suo percorso professionale insolito e il suo reddito sostanzioso hanno suscitato la curiosità e l’interesse di molte persone alla ricerca di opportunità di carriera alternative.
Dal lavoro amministrativo al mystery shopping: un cambio di direzione proficuo
Dopo aver lavorato in un ruolo amministrativo tradizionale, Amy ha deciso di dedicarsi completamente ad attività parallele. Tra queste, il ruolo di mystery shopper si è rivelato particolarmente redditizio. Questa professione prevede la valutazione in incognito della qualità del servizio in varie strutture, come ristoranti, negozi e alberghi. Questo cambiamento di carriera gli ha permesso di guadagnare fino a 12.500 dollari australiani al mese, ovvero circa 150.000 dollari all’anno (137.445 euro).
Un giorno nella vita di un mystery shopper
La vita quotidiana di Amy è tutt’altro che monotona. In una recente missione, ha visitato cinque negozi Aldi nell’arco di due ore e mezza. Il suo obiettivo era quello di fare una serie di acquisti in ogni negozio, dai manghi agli gnomi da giardino. Il compito le ha fruttato 100 dollari australiani, pari a circa 91 euro. Amy utilizza la piattaforma Mystery Management per prenotare i suoi incarichi di audit con un mese di anticipo, in modo da poter organizzare il suo programma in modo efficiente.
Diversificazione dei ricavi: la chiave del successo
Oltre al lavoro di mystery shopper, Amy ha diverse fonti di reddito. Partecipa a ricerche di mercato telefoniche, che pagano tra i 60 e gli 85 AUD all’ora. Si occupa anche di lavori domestici occasionali e si dedica al marketing di affiliazione attraverso i suoi social network. Questa diversificazione le garantisce un reddito stabile e sostanzioso durante tutto l’anno.
I vantaggi di una carriera flessibile e indipendente
Uno dei principali vantaggi di questo stile di vita professionale è la flessibilità che offre. Amy apprezza particolarmente la libertà di viaggiare a piacimento e di scegliere i propri orari di lavoro. Questa indipendenza le permette di bilanciare al meglio la sua vita personale e professionale, mantenendo un alto livello di reddito.
Conclusione: un’alternativa interessante al percorso di carriera tradizionale
L’esperienza di Amy Coulston dimostra che esistono alternative valide e redditizie alle carriere tradizionali. Il mystery shopping, combinato con altre attività freelance, può offrire interessanti opportunità finanziarie senza bisogno di qualifiche formali. Tuttavia, va notato che questo tipo di carriera richiede organizzazione, flessibilità e capacità di gestire efficacemente tempo e finanze. Per chi è alla ricerca di una vita lavorativa non convenzionale e potenzialmente redditizia, l’esempio di Amy potrebbe essere fonte di ispirazione.
Articoli simili
- Una giovane donna lascia il suo lavoro a tempo pieno e guadagna fino a 12.500 euro al mese
- Questa professione non qualificata paga 35.000 euro all’anno (ma attenzione alle vertigini!)
- Questa nuova professione, accessibile a tutti senza un diploma, permette di guadagnare fino a 300.000 euro all’anno lavorando con l’intelligenza artificiale
- “Guadagno tra i 26.000 e i 35.000 euro lordi…”: Questo lavoro ben retribuito, accessibile senza diploma, è alla ricerca di nuovi candidati
- Più di 60.000 euro (esclusi i bonus): cos’è questo lavoro attraente che sarà uno dei più richiesti in Europa entro il 2030?

Francesca Bianchi è laureata in diritto economico presso l’Università di Milano e ha conseguito un Master in gestione del rischio finanziario. Ha lavorato per diversi anni in importanti banche internazionali, specializzandosi nelle normative bancarie europee, come MIFID II e IFRS 9. Appassionata di sostenibilità e normative ESG (ambientali, sociali e di governance), Francesca si impegna ad aiutare le aziende a conformarsi alle nuove leggi europee. I suoi contributi su ComplianceJournal.it sono ampiamente apprezzati per la loro chiarezza e profondità analitica.