Nel bel mezzo di una crociera, progetta l’omicidio perfetto per riscuotere l’eredità di 1,5 milioni di euro della moglie, ma dimentica…

Un crimine di denaro che si trasforma in un fiasco: il caso del ristoratore cinese

In una storia degna dei più grandi romanzi polizieschi, un ristoratore cinese di nome Li si trova al centro di un sordido caso di omicidio nel maggio 2021. Quello che doveva essere un delitto perfetto si trasforma in una cascata di errori fatali, rivelando un piano machiavellico per rubare un’eredità da 1,5 milioni di euro.

Gli inizi di un crimine calcolato

La storia inizia in un ristorante, dove Li e la sua futura moglie si incontrano. Ma dietro questa apparente storia d’amore si nasconde un piano meticolosamente orchestrato.

Appena due mesi dopo il matrimonio, il ristoratore aveva già iniziato a tessere la sua tela stipulando quattro polizze di assicurazione sulla vita a nome della moglie, nominando se stesso come unico beneficiario.

L’atto: esecuzione imperfetta

Il 5 maggio 2021 segnò il culmine di questo macabro piano. Convinto di aver sventato il sistema di sorveglianza della nave durante una crociera da Dalian a Yantai, Li agì spingendo la moglie in mare.

La sua intenzione era quella di far sembrare l’omicidio un tragico incidente. Tuttavia, l’autopsia ha rivelato tracce di lotta sul corpo della vittima, primo indizio della sua colpevolezza.

I difetti che hanno stravolto tutto

La fretta sospetta di Li di richiedere un certificato di morte, con il pretesto delle tradizioni locali, ha destato i primi sospetti. Le indagini hanno fatto emergere rapidamente il profilo di un uomo pieno di debiti e promiscuo, che non ha esitato a frequentare prostitute a meno di quindici giorni dalla morte della moglie.

LEGGI  645 euro sul vostro conto a gennaio: siete tra i 9 milioni di beneficiari?

Ma alla fine è stata la TV a circuito chiuso della nave, che pensava di aver ostacolato, a segnare il suo destino.

Il verdetto: una sentenza senza appello

Di fronte a prove sempre più evidenti, Li ha continuato a negare, rifiutandosi di ammettere la propria colpevolezza. La giustizia cinese è stata intransigente: in conformità con l’articolo 48 della legge, è stato condannato a morte.

Rimane in ballo una possibile commutazione all’ergastolo, subordinata a una condotta irreprensibile per due anni.

Conclusione

Questo caso dimostra che anche i piani più elaborati possono crollare di fronte a investigatori perspicaci e ai progressi tecnologici.

La storia di Li è una tragica illustrazione di come il richiamo del guadagno possa portare ai peggiori estremi, in un mondo in cui la tecnologia rende sempre più difficile nascondere un crimine.

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento