Netflix: un gigante dai piedi d’argilla
Secondo i dati dell’autorità francese di regolamentazione delle telecomunicazioni (Arcep), Netflix domina attualmente il traffico internet francese, con una quota di mercato del 20%. Il gigante dello streaming è seguito da Google (10,5%), Meta (8,2%) e Amazon (7%). Tuttavia, questa posizione dominante sta iniziando a erodersi di fronte a una concorrenza sempre più aggressiva.
Soddisfazione in calo tra gli abbonati a Netflix
Un recente studio di Whip Media Group rivela un preoccupante declino della soddisfazione degli utenti di Netflix. L’azienda è scesa dal secondo posto nel 2021 al sesto nel 2023. Le ragioni principali di questo calo sono l’aumento dei prezzi degli abbonamenti e il rallentamento della produzione di nuovi contenuti.
L’ascesa dei concorrenti
Piattaforme come Paramount+, Apple TV+, Hulu, Disney+ e Max stanno guadagnando terreno. Max di Warner Bros si è particolarmente distinta nel 2023, grazie soprattutto al successo di serie come “The Last of Us”. Questa diversificazione del mercato minaccia il dominio storico di Netflix.
Google tv: il nuovo sfidante gratuito
Google TV sta sconvolgendo il mercato con un’offerta rivoluzionaria: l’accesso gratuito a 1.000 canali televisivi. Questa nuova piattaforma consente agli utenti di guardare la televisione in diretta, ascoltare musica e guardare film online, il tutto senza pagare un abbonamento.
Un’offerta internazionale e diversificata
Il punto di forza di Google TV è la sua dimensione internazionale, che offre migliaia di canali gratuiti di diversi Paesi. Gli utenti possono accedere a notizie locali, programmi internazionali e una varietà di film in diverse lingue tramite l’applicazione disponibile su Appstore e Playstore.
Conclusione
L’arrivo di Google TV, con la sua offerta gratuita e diversificata, segna una svolta nel settore dello streaming. In un momento in cui Netflix sta perdendo popolarità, questa nuova alternativa potrebbe ridefinire gli standard di mercato e le aspettative dei consumatori in materia di intrattenimento digitale.
Articoli simili
- Netflix aumenta i prezzi: quali sono i nuovi abbonamenti e quale è il più conveniente?
- Google paga 326 milioni di euro al fisco italiano per risolvere una controversia ed evitare un’azione penale
- Questo robot da cucina, valutato 4,7 su 5 da oltre 500 utenti, è tornato a prezzo ridotto da Lidl
- Meno di 30.000 euro per una casa antisismica a 2 piani: come approfittare di questa grande offerta Amazon?
- Scoprite le case di tendenza a 2 piani vendute da Amazon a 26.000 euro

Francesca Bianchi è laureata in diritto economico presso l’Università di Milano e ha conseguito un Master in gestione del rischio finanziario. Ha lavorato per diversi anni in importanti banche internazionali, specializzandosi nelle normative bancarie europee, come MIFID II e IFRS 9. Appassionata di sostenibilità e normative ESG (ambientali, sociali e di governance), Francesca si impegna ad aiutare le aziende a conformarsi alle nuove leggi europee. I suoi contributi su ComplianceJournal.it sono ampiamente apprezzati per la loro chiarezza e profondità analitica.