L’oro: Un Metallo Unico e Prezioso
L’oro, con simbolo chimico Au e numero atomico 79, vanta proprietà straordinarie che ne hanno fatto un elemento di culto attraverso i secoli. È noto per la sua inossidabilità, resistenza agli acidi, e non alterarsi nel tempo. Si scioglie a temperature superiori ai 1000 gradi Celsius e possiede una malleabilità eccezionale: è possibile ottenere una lamina sottilissima di un metro quadrato o un filo lungo un chilometro partendo da soli un grammo di oro.
Con una densità di 19,3, l’oro è uno dei metalli più pesanti, superato soltanto dal platino che ha una densità di 21,4. Per confronto, piombo e argento hanno densità che sono circa la metà di quella dell’oro. Questa massiccia densità fa sì che un lingotto d’oro di un chilogrammo, del valore attuale di circa 84.000 euro, misuri solo 12 centimetri in lunghezza, 5 in larghezza e 1 in spessore.
Nel corso della storia, l’oro è stato venerato in diverse culture. Gli antichi Egizi lo ritenevano la manifestazione fisica del dio Ra, usandolo nelle maschere funerarie; gli Aztechi lo associavano al fuoco e al sole, mentre per i Maya rappresentava un dono degli dei. Nel Taoismo, l’oro era considerato una fonte di immortalità, in India simboleggia la purezza e detiene un significato spirituale, il vello d’oro greco era creduto guarire ogni malattia e la leggenda di El Dorado ha persistito per secoli nel nord dell’America del Sud.
Si stima che tutta l’oro estratto fino ad oggi, circa 200.000 tonnellate, potrebbe essere contenuto in un cubo di 21 metri per lato. La produzione di oro è cresciuta costantemente nel tempo, stabilizzandosi negli ultimi dieci anni a circa 3.200 tonnellate annuali. I principali paesi produttori sono cambiati nel tempo; dagli Stati Uniti e l’Australia nel periodo 1850-1900, al Sudafrica nel secolo scorso, che negli anni ’70 produceva il 75% dell’oro mondiale, fino ad arrivare ai giorni nostri con Cina, Russia e Australia come principali produttori.
L’Investimento in Oro nel 2024
Quest’anno, l’oro si distingue brillantemente tra le varie classi di asset in cui è possibile investire. Dal primo gennaio 2024, ha registrato una performance in euro del +34%, superando tutte le altre classi di investimento. Non è un fenomeno passeggero: su un arco di tre anni, l’oro ha guadagnato il 64%, e su dieci anni il 155%, secondo dati al 28 ottobre della Banca Patrimoni Sella & C. Un risultato notevole per un bene che non produce reddito diretto, ma che eccelle nel suo ruolo di riserva di valore.
Ci sono diversi fattori che hanno contribuito e continuano a contribuire all’aumento del prezzo dell’oro nel tempo:
– L’introduzione degli ETC sull’oro nel 2003 ha semplificato l’acquisto del metallo prezioso e ha canalizzato ingenti investimenti nel corso degli anni.
– L’epoca di tassi di interesse estremamente bassi o negativi (2008-2016 e successivamente 2020-2021) ha eliminato il tradizionale svantaggio dell’oro di non offrire rendite fisse come cedole o dividendi.
– L’aumento dei deficit e del rapporto debito su PIL in molte nazioni, a cominciare dall’Europa durante la crisi dell’Eurozona (2011-2013), seguita da vari paesi emergenti, e più recentemente dagli Stati Uniti, dove sembra normale iniettare denaro nei consumatori e nelle aziende.
– Le incertezze geopolitiche crescenti (dal 2020 in poi, basate sull’indice di rischio geopolitico), legate al ritorno di conflitti, alla rivalità tra Stati Uniti e Cina, e alla crescente importanza del “Sud globale” che rivendica una posizione di rilievo.
– I notevoli acquisti di oro da parte delle banche centrali dei paesi emergenti, che tradizionalmente ne possiedono molto meno rispetto ai paesi sviluppati (l’Italia è al terzo posto in questa classifica dopo USA e Germania), e che mirano a colmare questo divario. A partire dal 2023.
Articoli simili
- Bitcoin in Rialzo: Scopri la Domanda Nascosta che Muove i Mercati Finanziari!
- Il prezzo dell’oro sta infrangendo i record: cosa c’è dietro questa corsa alla fine del 2024?
- La Moneta da 10 Centesimi Che Potrebbe Cambiare la Tua Vita Finanziaria
- Nuovo Record Prezzo Oro: Come Incide sull’Economia USA? Scopri i Dettagli!
- Controlla il portafoglio: questa moneta da 2 euro vale 10.000 euro e in Italia si ritiene ne circolino più di 30.000 esemplari
Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.