Pensioni, buste paga, gratifiche natalizie: nel dicembre 2024 il bonus è al suo apice! Un’occasione da non perdere!

Arriva “Tredicesimo” per gli italiani

Un’ondata di bonus attende gli italiani alla fine del 2024. La tradizionale tredicesima mensilità, nota in italiano come “tredicesimo”, riguarderà 35,7 milioni di persone, per un importo complessivo di 44,8 miliardi di euro al netto delle imposte. Il fisco italiano detrarrà da questi pagamenti eccezionali circa 14,5 miliardi di euro di IRPEF.

I pensionati italiani sono doppiamente premiati

Dal 2 dicembre i pensionati italiani ricevono la loro gratifica natalizia in aggiunta ai pagamenti della previdenza sociale. E ci sono altre buone notizie con gli aumenti delle pensioni previsti per il 2025.

In particolare, l’INPS (l’equivalente del sistema previdenziale francese) ha annunciato che 200.000 pensionati riceveranno la “quattordicesima”, mentre altri 400.000 riceveranno un’integrazione di 154,94 euro.

Condizioni per l’assegnazione della quattordicesima

La quattordicesima mensilità è destinata ai pensionati di età pari o superiore a 64 anni (a partire dal 1° agosto), il cui reddito complessivo non supera il doppio del minimo vitale del Fondo lavoratori dipendenti.

Il pagamento viene calcolato in proporzione ai mesi trascorsi dal raggiungimento dell’età richiesta, con un pagamento a dicembre.

Il bonus extra per le piccole pensioni

Introdotto nel 2001, questo bonus speciale interessa circa 400.000 pensionati. È concesso ai titolari di una o più pensioni dell’assicurazione generale obbligatoria il cui reddito annuo individuale non superi gli 11.672,90 euro, o i 23.345,79 euro per una coppia.

100 di bonus natalizio per i lavoratori

Un sussidio di 100 euro sarà erogato ai dipendenti il cui reddito annuo non superi i 28.000 euro. Le condizioni sono: avere almeno un figlio a carico e una capacità fiscale positiva.

Anche i disoccupati del 2024 potranno beneficiarne, ma dovranno attendere la dichiarazione dei redditi prima di ricevere il pagamento.

LEGGI  L'incredibile opportunità a 980 euro al mese: abitare nel 3° monumento preferito dai francesi

Conclusione

L’Italia mantiene le sue tradizioni di fine anno con questi vari bonus, dimostrando la volontà di sostenere il potere d’acquisto dei suoi cittadini, in particolare dei pensionati e delle famiglie a basso reddito. Anche se tassate, queste misure rappresentano un contributo significativo per milioni di famiglie italiane in questo periodo di festa.

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento