Con una recente comunicazione, l’INPS ha annunciato l’introduzione di procedure più agili e rapide per gli accertamenti sanitari riguardanti i dipendenti pubblici affetti da gravi disabilità, non idoneità al lavoro, inabilità e invalidità.
Il testo della circolare previdenziale, numero 637, pubblicata il giovedì 20 febbraio 2025, dettaglia i cambiamenti nelle procedure che hanno l’obiettivo di semplificare gli iter amministrativi e migliorare la gestione e la velocizzazione delle dichiarazioni sia per gli enti che per le amministrazioni fiscali dei datori di lavoro.
Modifiche agli accertamenti sanitari per i dipendenti pubblici durante le visite domiciliari
Una delle novità più significative menzionate nella circolare riguarda due aggiornamenti principali agli accertamenti sanitari dei dipendenti pubblici. La prima consente la modifica dei dati forniti nell’applicazione iniziale, senza cancellare file esistenti, ma aggiungendo nuovi documenti prima della visita ispettiva dell’INPS.
Il secondo aggiornamento permette di aggiungere documenti fino a sette giorni prima della visita programmata dall’INPS, dando così la possibilità agli enti e alle amministrazioni dei datori di lavoro di integrare la documentazione necessaria anche dopo aver già inviato la richiesta.
In caso di un’anticipazione della visita da parte dell’INPS, l’aggiunta di documenti deve essere effettuata entro l’apertura del rapporto medico.
Con queste modifiche, l’INPS intende accelerare il processo di digitalizzazione e incrementare la trasparenza sia per i dipendenti pubblici sia per i loro datori di lavoro.
Novità per i datori di lavoro
Per rendere il processo più accessibile ai datori di lavoro, l’INPS ha anche reso disponibile un manuale aggiornato che spiega le informazioni e le procedure menzionate. Queste novità sono state introdotte per alleggerire la burocrazia.
Per scaricare il manuale, i beneficiari devono accedere al portale INPS e fare richiesta nella sezione specifica denominata “Richiesta di accertamento sanitario per i lavoratori del settore pubblico”.
Articoli simili
- Sgravio Contributivo 2024: Novità per le Imprese in Crisi!
- Bonus Università INPS da 2.000€: Scopri Chi Può Ottenerlo e Come!
- Milleproroghe 2025: Le 4 Modifiche Urgenti da Conoscere Subito!
- Ottieni Subito il Bonus Tiroide 2025: Fino a 550€ Disponibili dal 11 Febbraio!
- Riforma Irpef 2025: Impatti Fiscali Rivoluzionari sui Dipendenti!

Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.