Il Milleproroghe 2025 è stato ufficializzato con la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, introducendo importanti novità in diversi ambiti, tra cui il turismo, il lavoro, le Amministrazioni Pubbliche e il settore editoriale.
Il Decreto impone delle scadenze specifiche: a partire dal 2025, le Pubbliche Amministrazioni avranno tre anni per applicare le nuove normative sulle assunzioni, mentre le imprese private potranno prorogare i contratti a termine per un massimo di dodici mesi ulteriori, a fronte di necessità tecniche, organizzative o produttive.
Milleproroghe 2025: Novità nella Manovra
Una delle prime modifiche del Milleproroghe 2025 concerne il posticipo delle incombenze legate agli aiuti di Stato durante il periodo del Covid-19. Questo significa che fino al 30 novembre di quest’anno, le eventuali irregolarità nel pagamento dell’IMU non porteranno a sanzioni.
Un’altra data importante da ricordare è il 31 dicembre 2025, termine entro il quale comuni, regioni e città metropolitane possono richiedere il trasferimento gratuito di immobili pubblici da riqualificare, finanziati con i fondi residui del PNIEC, PNC e PNRR.
Canoni di locazione: nessuna sospensione prevista
Prima dell’approvazione del Decreto Milleproroghe 2025, si era discusso la possibilità di abbassare al 15% i canoni di locazione passivi per contratti stipulati da enti previdenziali nazionali, autorità indipendenti come la CONSOB e le amministrazioni centrali.
Esenzione dalla fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie
Con l’introduzione della fatturazione elettronica, i professionisti hanno dovuto aggiornarsi alle nuove regole digitali. Tuttavia, a causa delle difficoltà emerse, il Milleproroghe ha posticipato al 31 marzo 2025 l’obbligo di fatturazione elettronica per i professionisti del settore sanitario, permettendo loro più tempo per adeguarsi.
Incremento del settore turistico
Il turismo, essendo un pilastro dell’economia italiana, è stato oggetto di particolare attenzione nel decreto del governo Meloni. Fino al 31 dicembre 2025, gli operatori del settore turistico ricettivo potranno beneficiare di un credito d’imposta fino all’80% delle spese ammissibili e un contributo a fondo perduto del 50% per migliorare e potenziare l’offerta.
Questi incentivi sono finalizzati a migliorare la qualità dei servizi e delle infrastrutture turistiche, rendendo le strutture più competitive a livello internazionale e più efficienti dal punto di vista energetico, grazie anche alla facilitazione dell’installazione di impianti fotovoltaici.
Contratti a termine nel settore privato
Le imprese private possono ora stipulare contratti a termine di durata compresa tra i 12 e i 24 mesi, con la possibilità di estenderli per un ulteriore anno. Questa flessibilità è pensata per permettere ai datori di lavoro di assorbire più lavoratori durante i picchi stagionali di attività.
Articoli simili
- Procedure Veloci per la Salute dei Dipendenti Pubblici: Scopri Come! (22 Febbraio 2025)
- Affitti Brevi 2025: Multe fino a 8.000€! Scopri i Nuovi Adempimenti dal 9 Gennaio
- Scopri Come Cambieranno le Aliquote Irpef nel 2025: Dettagli Sugli Scaglioni!
- Sgravio Contributivo 2024: Novità per le Imprese in Crisi!
- Bonus Elettrodomestici 2025 Confermato! Scopri Come Ottenerlo il 21 Gennaio con Click Day

Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.