Le aliquote Irpef del 2025, come già accaduto l’anno precedente, sono state stabilite in tre fasce, eliminando la quarta. Questa modifica è parte di una riforma permanente, come stabilito dal recente Decreto Legislativo emesso due anni fa.
All’interno dello stesso Decreto, le condizioni fiscali sono state migliorate a beneficio dei lavoratori dipendenti. In particolare, per chi presenta un ISEE non superiore a otto mila e cinquecento euro, si applica la cosiddetta “no tax area”.
Aliquote Irpef 2025 e riforme fiscali
Secondo le nuove disposizioni dell’Agenzia delle Entrate, la riforma strutturale delle aliquote Irpef 2025 e le altre novità fiscali mirano a semplificare l’accesso ai vantaggi fiscali per i lavoratori dipendenti.
Un esempio di ciò è l’incremento della detrazione fiscale, che ora ammonta a un milione novecento cinquantacinque mila euro, con un ISEE che non supera i 15.000€. Il Decreto conferma i tre scaglioni fiscali, che vanno dal 23% al 43%.
Un cambiamento significativo, che alcuni potrebbero non ricordare, è la abolizione della prima aliquota che fino a due anni fa era stabilita al 25% e applicata ai redditi tra diciotto mila e ventotto mila euro. Da l’anno scorso, ora in modo strutturale, si applica l’aliquota del 23% per il primo scaglione.
Nel Decreto sono previste anche imposte aggiuntive, ovvero le addizionali comunali e quelle regionali, da versare qualora il contribuente sia soggetto all’imposta sul reddito delle persone fisiche.
Riduzione del cuneo fiscale nel 2025
Una novità importante della Manovra 2025 è la riduzione del cuneo fiscale, che avrà un impatto diretto sugli stipendi. A seconda dell’ISEE del contribuente, sarà possibile beneficiare di uno sconto sotto forma di “esenzione” o di un “bonus” di percentuale inferiore.
Lo sconto diminuisce all’aumentare del reddito, fino a raggiungere i quaranta mila euro, soglia oltre la quale il beneficio viene meno.
I calcoli saranno eseguiti automaticamente in base al sistema utilizzato dall’Agenzia delle Entrate, con un conguaglio fiscale che viene determinato annualmente.
Articoli simili
- Taglio Cuneo Fiscale 2025: Grandi Novità per Redditi Medio-Alti in Manovra!
- Rivoluzione Irpef 2025: Progetto per Tagliare le Aliquote!
- Riforma Irpef 2025: Impatti Fiscali Rivoluzionari sui Dipendenti!
- Bonus Natale 2025 Mancato? Scopri Come Ottenerlo Entro il 18 Gennaio!
- Rivoluzione Fiscale 2025: il Primo Passo per Aiutare chi è Penalizzato!

Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.