La riduzione del cuneo fiscale prevista per il 2025 sembra ormai una certezza. Le decisioni riguardanti le aliquote e le modifiche percentuali per l’Ires incentivata e l’Irpef saranno definite dalla prossima Manovra. Questi cambiamenti mirano a garantire vantaggi fiscali in base alle diverse fasce di reddito dei lavoratori.
Questa riduzione, già introdotta l’anno scorso, si focalizza sui lavoratori che appartengono alle fasce di reddito basso e medio-alto, specificatamente per coloro che guadagnano fino a 20.000€ e non oltre i 40.000€ di ISEE.
Riduzione del cuneo fiscale 2025 per redditi tra 20 e 40K
La riduzione del cuneo fiscale nel 2025 interessa i lavoratori con redditi fino a 20.000€ e 40.000€. Ad esempio, per i redditi più bassi, si prevede una diminuzione delle aliquote in funzione del reddito specifico, anziché un mero sconto contributivo.
I lavoratori dipendenti con un ISEE inferiore a 8.500€ beneficeranno di una percentuale del 7,1%, mentre per quelli con un ISEE tra 8.500€ e 15.000€ la percentuale scende al 5,3%. Per i redditi superiori ai 15.000€, la percentuale si riduce ulteriormente al 4,8%.
Per i redditi compresi tra 20.000€ e 40.000€, invece, la detrazione fiscale viene calcolata in base all’intero reddito e al periodo lavorativo.
Nel dettaglio, su un reddito di 32.000€, la detrazione ammonta a 1.000€, ma questa si riduce progressivamente con l’aumentare del reddito, annullandosi completamente a 40.000€.
Aliquote Irpef su tre livelli
Per il 2025, sono confermate anche le aliquote Irpef suddivise in tre scaglioni: il 23% si applica ai redditi fino a 28.000€, il 35% ai redditi tra 28.000€ e 50.000€, e il 43% ai redditi superiori ai 50.000€.
Le addizionali locali e regionali continueranno ad essere calcolate sui quattro scaglioni precedenti. Rimane inoltre inalterata la riduzione dell’aliquota al 33% (anziché il 35%), a beneficio della classe media.
La manovra del 2025 introdurrà anche una zona franca fiscale per i lavoratori dipendenti con un reddito fino a 8.500€.
Verrà inoltre aumentata la detassazione sulle mance che i clienti lasciano ai camerieri, passando dal 25% al 30%.
Articoli simili
- Taglio Cuneo Fiscale 2025: Novità per Redditi oltre 35K! Scopri l’Estensione Cauta
- Manovra 2025: L’audace Visione di Maurizio Leo Tra Nuove Entrate e Scarse Speranze!
- Rivoluzione Irpef 2025: Progetto per Tagliare le Aliquote!
- Stipendi più alti con le “nuove” detrazioni fiscali: chi vince e chi è penalizzato?
- Rivoluzione 2025: Durigon Conferma, Nessun Taglio a Spesa Sociale e Sanità, Cuneo Fiscale Ridotto!
Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.