Con i nuovi finanziamenti del PNRR, sarà disponibile un incentivo per l’acquisto di auto nel 2025, che potrebbe arrivare fino a 11.000€.
Il Governo sta valutando l’introduzione di un incentivo per l’acquisto di auto nel 2025 che potrebbe contribuire significativamente alla promozione dei veicoli elettrici, portando alla eliminazione di circa 39.000 veicoli a motore tradizionale. Questa iniziativa sarà possibile grazie alla quinta revisione del PNRR, che ha reso disponibili importanti risorse finanziarie.
Anche se il sostegno finanziario è indirizzato alla sostituzione del parco auto con opzioni elettriche, le modalità di accesso all’incentivo potrebbero essere piuttosto restrittive. Non si basano solo su criteri economici, ma includono anche fattori di natura territoriale (che verranno esaminati più avanti nell’articolo).
Incentivi per l’auto 2025 attraverso i fondi del PNRR
Il bonus auto previsto per il 2025 sarà supportato dall’allocazione di nuovi fondi provenienti dal PNRR. Questi non solo permetteranno di acquistare auto a ridotte emissioni, ma mirano anche a potenziare l’economia circolare nel settore dei rifiuti.
La proposta è stata formulata anche considerando il successo degli ecobonus per le auto ibride, i cui fondi si sono esauriti rapidamente. Dei 1,2 miliardi di euro stanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ben 600 milioni di euro saranno dedicati esclusivamente all’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale.
Prima dell’approvazione della revisione da parte dell’Europa, questi fondi sarebbero stati destinati alla creazione di nuove stazioni di ricarica. Ora, con l’ultima modifica, l’incentivo supporta l’acquisto di auto elettriche a condizione di rottamare i veicoli più vecchi e inquinanti.
Incentivo controllato dall’ISEE
Sebbene i dettagli ufficiali non siano ancora stati divulgati, le prime informazioni da fonti interni al Ministero indicano che il bonus auto 2025 potrebbe essere assegnato in base all’ISEE e al patrimonio del richiedente.
Si prevede, ad esempio, che un contribuente con un reddito inferiore a 30.000€ annui possa ricevere un incentivo fino a 11.000€, che diminuirebbe all’aumentare del reddito.
Si considera anche l’introduzione di limitazioni territoriali, rendendo l’incentivo disponibile solamente in aree fortemente urbanizzate e con alti livelli di inquinamento atmosferico. Per esempio, secondo quanto riportato da Il Messaggero, gli abitanti di Salerno potrebbero beneficiarne, a differenza di quelli di Napoli.
Articoli simili
- Bonus Auto Elettriche 2025: Ottieni fino a 11.000€! Scopri come richiederlo e chi può beneficiarne
- Auto 2025: Addio incentivi statali! Scopri l’elenco aggiornato dei contributi regionali
- Ecobonus Auto 2025: Scopri i Nuovi Fondi e Come Ottenerli!
- Bonus Bici 2025: Scopri Come Ottenere Voucher e Contributi!
- Flop delle Auto Elettriche in Francia e Germania: Mercato in Crisi!

Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.