Riforma Pensioni 2025: Le Urgenti Richieste dei Sindacati Scuola! Scopri Ora!

MODIFICHE AL SISTEMA PENSIONISTICO DEL 2025, LE SOLLECITAZIONI DEI SINDACATI SCOLASTICI

Il settore dell’educazione sta per intraprendere un nuovo ciclo per la presentazione delle domande di pensionamento anticipato, iniziando dal 1° settembre, grazie alle disposizioni previste nell’ultima Legge di bilancio. Queste disposizioni estendono quelle già applicate l’anno precedente. Durante un incontro di giovedì, organizzato presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, i rappresentanti sindacali hanno partecipato a una sessione informativa. In questa occasione, la Flc-Cgil ha sollecitato l’inclusione, nella prossima circolare dell’Inps, di dettagli riguardanti la possibilità di ricevere incentivi per rimanere in servizio e l’annullamento dei pensionamenti d’ufficio, considerando l’aumento del limite di età per la pensione.



AGGIORNAMENTI DELLA RIFORMA DELLE PENSIONI 2025, LA DECISIONE DELL’INPGI SULLA RIVALUTAZIONE

Richieste simili sono state formulate anche dalla Cisl Scuola, che ha inoltre evidenziato l’assenza di riferimenti alla possibilità di lavorare fino a 70 anni. Da parte del ministero, è stata espressa la volontà di riaprire le discussioni con l’Inps per poter fornire i chiarimenti richiesti dai sindacati attraverso un ulteriore documento di dettaglio che verrà esaminato insieme alle organizzazioni lavorative. Nel frattempo, il Consiglio di Amministrazione dell’Inpgi ha approvato le misure per la rivalutazione delle pensioni, fissata allo 0,8%. Inoltre, si è deciso che per ottenere il riconoscimento di 12 mesi di contributi è necessario un reddito annuo minimo di 18.555 euro, altrimenti i contributi saranno accreditati proporzionalmente.



— — — —

LEGGI  Scopri come ottenere 500€ di bonus benzina nel 2024! Clicca ora!

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento