AGGIORNAMENTO SULLE PENSIONI 2025: LE DICHIARAZIONI DI MELONI
Durante un’intervista concessa al TG5 lo scorso sabato, Giorgia Meloni ha discusso delle future direzioni del Governo, toccando temi cruciali come la sanità. Il presidente del Consiglio ha sottolineato come il Superbonus 110%, incentivo per la ristrutturazione edilizia che ha pesato notevolmente sul bilancio pubblico, abbia limitato la possibilità di investimenti governativi in altri settori vitali quali sanità, sostegno alle famiglie e pensioni. Manlio Messina, esponente di Fratelli d’Italia e deputato, ha aggiunto che uno degli obiettivi primari per la prossima Legge di Bilancio è aumentare il potere d’acquisto di lavoratori e pensionati, nonché incrementare i fondi destinati alla sanità.
VISIONE DEL 2025 PER LE PENSIONI, IL PUNTO DI VISTA DI FERRANDO
Marco Ferrando, nel suo recente articolo sul welfare, ha trattato il tema della riforma delle pensioni. Il vicedirettore di Avvenire ha evidenziato come, di fronte a una spesa pensionistica in ascesa, destinata a raggiungere quasi il 18% del PIL nei prossimi dieci anni, le opzioni sembrino limitate: o si procede al taglio delle pensioni, o si riduce la speranza di vita degli italiani. Tuttavia, esiste una terza soluzione, che implica un incremento della produttività e del numero dei lavoratori, inclusi gli immigrati. Nel frattempo, un esperto fiscale di Repubblica ricorda l’avvio della procedura di ravvedimento operoso per datori di lavoro e liberi professionisti che non hanno versato i contributi all’Inps nei termini previsti. Tale procedura offre la possibilità di sanzioni ridotte se il pagamento avviene entro 120 giorni dalla scadenza.
— — — —
Articoli simili
- Protesta Spi-Cgil sulla Riforma Pensioni 2025: Rivendicazioni e Tensioni!
- Riforma Pensioni 2025: Scontro Salvini-Landini sugli Aumenti! Scopri di Più!
- Riforma Pensioni 2025: Scopri l’Impatto di Quota 103! Ultime Novità!
- Aumenti Stipendi Statali Confermati! Possibile Smart Working dal 2024
- Rivoluzione 2025: Durigon Conferma, Nessun Taglio a Spesa Sociale e Sanità, Cuneo Fiscale Ridotto!

Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.