LE ULTIME INDAGINI DI SWG MOSTRANO UN CENTRODESTRA ANCORA FORTE NONOSTANTE UN LEGGERO CALO DI FDI: CRESCITA PER IL M5S, IN CALO SCHLEIN
Mentre la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni si presenta in Parlamento per aggiornare sulla delicata situazione del prossimo Consiglio Ue del 17-18 ottobre 2024, gli ultimi sondaggi politici di SWG per TgLa7, diffusi ieri sera, presentano un leggero segnale di allarme per il suo partito ma confermano un’insolita stabilità di fiducia nel leader dopo due anni al governo. Affiancata dai vicepremier Tajani e Salvini, Meloni rappresenta una roccaforte del Centrodestra, particolarmente significativa in un periodo di turbolenze politiche internazionali.
Le tematiche di guerra, economia e le imminenti iniziative della Commissione Ue e della Manovra finanziaria sono tutte sul tavolo: i sondaggi politici non offrono certezze, ma sono uno strumento utile per valutare l’efficacia delle politiche attuate dal governo. Secondo quanto rilevato dal TgLa7, Fratelli d’Italia registra un decremento dello 0,2%, posizionandosi al 29,3% e mantenendo un distacco di 7 punti dalla diretta concorrente Elly Schlein e il suo Partito Democratico, che registra la più forte perdita della settimana con uno 0,4% in meno, fermandosi al 22,3%. Le prossime elezioni regionali, soprattutto in Liguria ed Emilia Romagna, potrebbero rappresentare un decisivo momento di svolta per una coalizione ancora alla ricerca di una propria identità e forma.
Per quanto riguarda il M5S di Conte, si registra una lieve crescita dello 0,3%, toccando l’11,7% a livello nazionale. Anche se FdI mostra una leggera flessione, i due altri pilastri della maggioranza di centrodestra, Forza Italia di Tajani e la Lega di Salvini, guadagnano terreno rispettivamente al 9% e all’8,6%. I sondaggi settimanali di Swg chiudono con l’AVS di Fratoianni e Bonelli che scende al 6,8% ma rimane stabile rispetto alle recenti elezioni europee, a differenza dei partiti del ex Terzo Polo che occupano le posizioni più basse nella classifica. Azione di Calenda è fermo al 2,7%, Italia Viva di Renzi al 2,3% e PiùEuropa di Magi e Bonino staziona all’1,8%, con le liste di Cateno De Luca all’1,3%, Maurizio Lupi con Noi Moderati all’1,1% e Pace Terra Dignità di Santoro all’1,1%.
CONSENSO AL GOVERNO E A PREMIER MELONI: STABILITÀ CONFERMATA ANCHE DAI SONDAGGI DI LA7 DOPO DUE ANNI
Nonostante il dato di astensione ancora elevato (34%) mostrato dai sondaggi SWG, che indica una diffusa diffidenza nei confronti dei partiti e dei leader politici, le analisi sulla stabilità del consenso al governo e, in particolare, alla Presidente del Consiglio trasmettono un messaggio molto positivo per la coalizione di Centrodestra. Tra il 9 e l’11 ottobre 2024, è stato chiesto agli italiani intervistati di valutare l’efficacia dell’azione del governo a due anni dalle elezioni politiche che hanno visto la vittoria di Giorgia Meloni.
Da un iniziale 49% di approvazione, le turbolenze degli ultimi mesi hanno determinato una riduzione fino al 38% attuale, che tuttavia si mantiene superiore alla media dei precedenti governi dopo due anni di mandato a Palazzo Chigi. Ciò che sorprende è il dato relativo alla Presidente Meloni: partita con un 40% di fiducia personale al momento delle elezioni, i sondaggi politici SWG mostrano una stabilità quasi totale, posizionandola ancora oggi, dopo due anni, in cima alla classifica della fiducia dei leader politici nazionali con un 40% di consenso mantenuto.
Articoli simili
- Sconvolgente! Meloni al 42% batte tutti, Schlein e Conte crollano! Scopri i dettagli!
- Sondaggi 2024: Cdx al 47%, FdI in calo, Pd -5%, AVS triplica Renzi!
- Sondaggi Shock: Meloni in Calo, PD si Avvicina! Centrodestra Resiste ancora.
- Sondaggi 2024: Meloni al 30%, PD al 24%! Lega e FI pressano Conte, il 50% rifiuta Stellantis!
- Sondaggi 2025: Lega in Testa, Meloni Supera il PD del 7%, M5s Vicino al 12%!

Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.