UCIMU: Davide Della Bella è il nuovo Direttore Generale! Scopri i dettagli.

Oggi il Consiglio di UCIMU-Sistemi per Produrre, l’organizzazione di riferimento per i produttori di macchine utensili, robotica e automazione, presieduto da Riccardo Rosa e che attualmente aggrega oltre 250 aziende, ha ufficializzato la nomina del nuovo Direttore Generale. La scelta è caduta su Davide Della Bella, figura già ben conosciuta all’interno dell’ente. Nei prossimi giorni, Della Bella assumerà il ruolo precedentemente detenuto per più di trent’anni da Alfredo Mariotti, il quale da ora si dedicherà principalmente alle attività espositive di UCIMU-Sistemi per Produrre.



Nato nel 1974, Davide Della Bella ha ottenuto la laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Milano. Dopo le sue prime esperienze professionali, tra cui un ruolo nel gruppo di lavoro del MEF sulle Strategie per le competenze, nel 2009 entra a far parte di UCIMU-Sistemi per Produrre come Direttore Generale dell’ente di formazione ECOLE-Enti Confindustriali Lombardi per l’Education, anch’esso parte dell’associazione guidata da Rosa. Nel 2024, Della Bella è stato nominato vicedirettore di UCIMU e dal 2025 ricopre il ruolo di Segretario della Fondazione omonima e Consigliere delegato di CEU, EFIM e SOFIMU, tutte entità collegate all’associazione.



Davide Della Bella: “Onorato di essere nominato Direttore generale di UCIMU-Sistemi per Produrre”

A nome di tutto UCIMU”, ha dichiarato il presidente Riccardo Rosa dopo la nomina, “voglio esprimere la mia gratitudine ad Alfredo Mariotti per aver guidato l’associazione per oltre trent’anni”, contribuendo significativamente alla sua “crescita e al suo consolidamento” sia a livello nazionale che internazionale. Rosa ha inoltre augurato a Davide Della Bella “buon lavoro” nel suo nuovo e significativo incarico, dopo i successi già ottenuti come “segretario della Fondazione UCIMU e vice direttore”.

LEGGI  PIL e Lavoro: Gardini Rivela Come Superare Credito e Mismatch nelle Imprese!



Da parte sua, Davide Della Bella ha espresso il suo “orgoglio per la nomina”, dichiarandosi pronto a prendere il testimone “da chi mi ha preceduto” con l’obiettivo di “aumentare la visibilità dell’associazione presso le istituzioni e gli stakeholder” e valorizzando l’apporto “delle aziende associate“. Allo stesso tempo, ha promesso di impegnarsi “per sviluppare attività e servizi che supportino e facilitino la crescita” delle imprese in un contesto storico di particolare complessità, partendo “dall’ascolto delle esigenze degli associati” per progettare le future iniziative.

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento