La scoperta che ha cambiato una vita: un tesoro da 2,3 milioni di euro in una cantina viennese
Una storia straordinaria si è appena svolta a Vienna, dove un semplice progetto di ristrutturazione si è trasformato in una caccia al tesoro, ricordandoci che la fortuna a volte può essere appesa a un filo… o meglio a una corda.
L’occasione mancata del primo lavoratore
Il 12 novembre 2024, durante i lavori di ristrutturazione di una cantina viennese, il primo operaio scorge una misteriosa corda conficcata nel terreno.
In quella che sarà una delle più grandi occasioni mancate della sua vita, decide di ignorarla e di continuare il suo lavoro, ignaro di ciò che c’è sotto.
La curiosità dell’idraulico paga
Il giorno successivo, un idraulico più curioso notò la stessa stringa e decise di indagare.
Armato di determinazione e di una pala, ha scavato fino a fare una scoperta sbalorditiva: una scatola di metallo contenente 30 kg di monete d’oro, per un valore stimato di 2,3 milioni di euro.
Una scoperta eccezionale
Come sottolinea Armin, un operaio che ha assistito alla scena, tali ritrovamenti sono estremamente rari.
Se i cantieri a volte riservano qualche sorpresa sotto forma di pezzi isolati, la scoperta di un simile tesoro è eccezionale nel mondo delle costruzioni.
Gli aspetti legali del ritrovamento
Secondo il Codice Civile austriaco, questo tipo di ritrovamento è considerato un tesoro e deve essere suddiviso in parti uguali tra l’inventore e il proprietario del terreno.
Il fortunato idraulico potrebbe quindi ricevere più di un milione di euro per la sua curiosità ben riposta.
Conclusione
Questa storia straordinaria ci ricorda che la fortuna a volte sorride ai più curiosi. Mentre il primo operaio deve sicuramente rimpiangere la sua mancanza di iniziativa, l’idraulico vede la sua vita trasformata da un semplice atto di curiosità.
È una lezione che ci incoraggia a tenere d’occhio i piccoli dettagli che potrebbero nascondere grandi sorprese.
Articoli simili
- Straordinario: ristruttura una casa e scopre un tesoro di inestimabile valore nascosto nel seminterrato
- “È davvero incredibile”: un idraulico scopre un tesoro del valore di 2,3 milioni di euro durante i lavori in una villa in Austria
- 34 lingotti d’oro e 1 milione di euro: come un operaio è diventato quasi milionario grazie ai lavori di ristrutturazione!
- Mentre ristruttura la sua casa, trova 2 milioni di euro in contanti e 50 lingotti d’oro nei muri: invece di tenere il denaro, l’uomo informa immediatamente la polizia
- La pietra che stava usando come cuneo per la porta era in realtà… una pietra di 38 milioni di anni, valutata oltre un milione di euro

Francesca Bianchi è laureata in diritto economico presso l’Università di Milano e ha conseguito un Master in gestione del rischio finanziario. Ha lavorato per diversi anni in importanti banche internazionali, specializzandosi nelle normative bancarie europee, come MIFID II e IFRS 9. Appassionata di sostenibilità e normative ESG (ambientali, sociali e di governance), Francesca si impegna ad aiutare le aziende a conformarsi alle nuove leggi europee. I suoi contributi su ComplianceJournal.it sono ampiamente apprezzati per la loro chiarezza e profondità analitica.