Un dono straordinario
Nel dicembre 2023, un uomo d’affari di 92 anni di Briod, un piccolo villaggio del Giura di 220 abitanti, è morto lasciando un’eredità eccezionale. Pochi giorni prima della sua morte, aveva detto al sindaco di voler lasciare il suo patrimonio alla città natale, annunciando misteriosamente di aver “lavorato duramente” e di aver accumulato “molto denaro”.
Una rivelazione sorprendente
È stato quando il testamento è stato letto dal notaio che è emersa l’entità della donazione: una fortuna stimata in quasi 1,5 milioni di euro.
Al netto delle spese notarili e delle donazioni a varie associazioni, il Comune dovrebbe ricevere tra gli 800.000 e i 900.000 euro, l’equivalente di tre volte il suo bilancio annuale.
Un amore incrollabile per il suo villaggio
La storia di questo benefattore è quella di un profondo attaccamento alle proprie radici. Nato a Briod, vi ha trascorso tutta la vita, costruendo il suo successo professionale pur rimanendo fedele alla sua terra natale.
Il suo gesto riflette il desiderio di restituire al villaggio ciò che la vita gli ha dato.
Condizioni di riflessione
Il lascito del generoso donatore non è stato fatto senza riflettere. Tra i suoi desideri c’era l’installazione del riscaldamento nella chiesa del villaggio, un edificio storico risalente al XV secolo.
Questa richiesta fa parte di un progetto più ampio di rinnovamento completo del monumento, reso possibile grazie alla sua generosità.
Un impatto duraturo per il Comune
Questa donazione eccezionale, annunciata durante la cerimonia di Capodanno del 15 gennaio, apre al Briod prospettive insperate.
Con una somma equivalente a tre volte il suo bilancio annuale, il Comune ha ora a disposizione notevoli risorse per intraprendere progetti su larga scala a beneficio dei suoi residenti.
Conclusione
Questa storia toccante illustra come l’attaccamento di un uomo al suo villaggio natale possa trasformarsi in una straordinaria eredità per un’intera comunità. Al di là dell’aspetto finanziario, questo gesto testimonia l’importanza delle radici e del passaggio generazionale.
Il villaggio di Briod potrà così onorare la memoria del suo benefattore attraverso i progetti che vedranno la luce grazie alla sua generosità.
Articoli simili
- Prima di morire, un imprenditore lascia in eredità 1,3 milioni di euro al suo paese di 200 abitanti
- La misteriosa eredità di uno sconosciuto che moltiplica per 5 il bilancio di una piccola città
- Lascia in eredità più di 10 milioni di euro a questa città toscana dove non ha mai messo piede… per un motivo improbabile
- Una nonna offre per Natale la sua casa ai nipoti da 620.000 euro, quasi 96.000 euro sfuggono alle tasse
- Trasferimento di patrimonio: una strategia brillante (e del tutto legale) fa risparmiare quasi 100.000 euro di tasse!

Francesca Bianchi è laureata in diritto economico presso l’Università di Milano e ha conseguito un Master in gestione del rischio finanziario. Ha lavorato per diversi anni in importanti banche internazionali, specializzandosi nelle normative bancarie europee, come MIFID II e IFRS 9. Appassionata di sostenibilità e normative ESG (ambientali, sociali e di governance), Francesca si impegna ad aiutare le aziende a conformarsi alle nuove leggi europee. I suoi contributi su ComplianceJournal.it sono ampiamente apprezzati per la loro chiarezza e profondità analitica.