Allarme a Milano: l’insegna delle Generali a Citylife cade da 190 metri di altezza fino al fondo dell’edificio

Dramma a CityLife: Crolla l’insegna Generali dalla Torre Hadid

All’alba di lunedì 30 giugno 2025, Milano si è svegliata con un evento drammatico nel cuore del suo quartiere più moderno: il crollo dell’insegna Generali dalla Torre Hadid. L’incidente, avvenuto a 190 metri d’altezza, ha immediatamente mobilitato i servizi d’emergenza della città, evidenziando la delicatezza delle strutture architettoniche moderne.

Pronto intervento e misure di sicurezza

I Vigili del Fuoco sono intervenuti tempestivamente per mettere in sicurezza l’area. Per precauzione, è stata chiusa la fermata Tre Torri della linea M5 della metropolitana e l’intera piazza è stata transennata.

Fortunatamente, l’insegna è rimasta confinata all’interno del perimetro del tetto, scongiurando potenziali tragedie. Centinaia di cittadini hanno assistito alle operazioni di messa in sicurezza.

Impatto sulla vita quotidiana

La Torre Hadid, uno dei simboli del prestigioso complesso CityLife progettato da archistar internazionali come Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Zaha Hadid, ha dovuto essere evacuata.

L’incidente ha causato notevoli disagi per i lavoratori e i residenti della zona, con la chiusura forzata di diverse attività commerciali circostanti.

Indagini della procura

La Procura di Milano ha aperto un fascicolo per crollo colposo. La PM Francesca Celle sta coordinando le indagini, in attesa delle perizie tecniche degli ingegneri specializzati dei Vigili del Fuoco.

Si valuta anche l’ipotesi di un sequestro parziale o totale dell’edificio, mentre proseguono le verifiche sulle cause del cedimento strutturale.

Tempi di ripristino e conseguenze

Secondo l’ingegnere Marco Grampella dei Vigili del Fuoco, la situazione potrebbe protrarsi per “giorni, se non settimane”.

La priorità rimane la sicurezza pubblica, con particolare attenzione alle condizioni meteorologiche che potrebbero influenzare la stabilità della struttura rimanente.

LEGGI  L'inaspettato bestseller a 9 euro: cos'è questo elettrodomestico indispensabile per cui tutti si precipitano da Lidl?

Conclusione

Questo incidente alla Torre Generali, simbolo dell’innovazione architettonica milanese, apre un importante dibattito sulla sicurezza delle strutture moderne nella nostra città.

Nonostante l’efficiente gestione dell’emergenza, l’episodio evidenzia la necessità di implementare controlli più rigorosi per le installazioni in quota.

In attesa dei risultati delle indagini, l’evento serve da monito per il futuro sviluppo urbanistico di Milano, richiamando l’attenzione sulla fondamentale importanza della manutenzione preventiva negli edifici di ultima generazione.

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento