Per esaminare le aree in Italia dove si registra il maggiore numero di vendite immobiliari, ci affidiamo ai dati completi forniti da Immobiliare Insights.
La risposta alla domanda su “dove si vendono più case in Italia” rimane invariata rispetto all’anno scorso: Milano predomina come città di riferimento nel panorama immobiliare, mostrando una crescita continua del mercato nonostante i recenti aumenti dei prezzi. A Milano, il tempo medio per concludere una vendita di immobili è di circa 3 mesi (2,9 per la precisione).
A confronto, la durata media per vendere un immobile nel resto d’Italia è significativamente più lunga, con una media di 5,2 mesi. Queste statistiche sono il risultato di un’analisi dettagliata effettuata da Immobiliare.it Insights, che ha esaminato 20 capoluoghi di provincia in tutto il Paese.
Dove si vendono più case in Italia: il report di Immobiliare Insights
L’indagine condotta da Immobiliare Insights ha preso in esame 20 località italiane, coprendo l’intero territorio nazionale, da Nord a Sud.
Nel dettaglio, nel Nord Italia sono state analizzate città come Verona, Milano, Genova, Venezia, Torino, Bologna, Brescia, Bergamo, Padova e Trieste. Per quanto riguarda il Centro, l’attenzione si è focalizzata su Roma e Firenze. Infine, il Sud è stato rappresentato da città come Napoli, Bari, Catania, Palermo, Taranto e Messina.
Ecco l’analisi completa per ogni città esaminata:
Città | Mesi per la vendita |
---|---|
Milano | 2,9 |
Roma | 3,4 |
Bologna e Verona | 3,6 |
Firenze e Padova | 3,7 |
Trieste | 3,8 |
Napoli e Bergamo | 3,9 |
Torino | 4,1 |
Cagliari, Parma e Brescia | 4,4 |
Genova | 4,5 |
Palermo | 4,6 |
Bari e Venezia | 4,7 |
Catania | 5 |
Messina e Taranto | 5,6 |
Conclusioni
Sebbene alcune città del Centro e del Nord Italia abbiano registrato un allungamento dei tempi di vendita, come nel caso di Firenze che è passata da 3,3 a 3,7 mesi, le città del Sud mostrano i ritardi più significativi.
In particolare, Messina, Catania e Taranto hanno mostrato un peggioramento rispetto all’anno scorso (2024), con Catania che ha visto un aumento del tempo di vendita da 4,3 a 5 mesi.
Articoli simili
- Mercato Immobiliare 2025: Scopri Dove si Compra e si Vende in Italia, Nessuna Crisi!
- Rincari Affitti Italia: Domanda Scende, Tutti i Dettagli!
- Scopri le 4 città del Sud con redditi sorprendenti! Numeri del 2024 svelati!
- Scopri il Regime di Tassazione Affitti 2025 Più Conveniente!
- Questo villaggio da sogno in Italia offre case a 1 euro (non è uno scherzo)

Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.