Mercato Immobiliare 2025: Scopri Dove si Compra e si Vende in Italia, Nessuna Crisi!

Il settore immobiliare in Italia nel 2025 mostra segni di progresso, con otto città principali che guidano la crescita.

Nel primo trimestre del 2025, l’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) ha rilevato un incremento del +11% nel settore immobiliare italiano rispetto all’anno precedente. Le città di Roma, Torino e Genova hanno registrato i volumi più elevati di transazioni immobiliari.

L’aumento delle transazioni è stato stimolato dalla riduzione dei tassi di interesse sui mutui, che ha portato a una diminuzione dei prezzi degli affitti e ha migliorato la sostenibilità degli investimenti immobiliari nel medio e lungo termine.



Analisi del mercato immobiliare italiano nel 2025

Il mercato immobiliare italiano ha mostrato un’ottima performance nel primo trimestre del 2025, con un incremento del 11,2% nelle transazioni immobiliari, raggiungendo un totale di 172.000 operazioni, 17.000 in più rispetto al medesimo periodo del 2024.

Sebbene il trend positivo sia guidato principalmente da Torino, Genova e Roma, l’incremento delle transazioni immobiliari è stato evidente in molte aree del paese.



Le regioni dove si sono concentrate maggiormente le transazioni immobiliari sono principalmente il Centro e il Nord Italia, con incrementi rispettivamente del 12% e del 15%. Invece, nelle Isole e nel Sud Italia, l’incremento è stato più contenuto, registrando rispettivamente il 6,8% e il 6,3%.

Secondo l’Osservatorio, la maggior parte dei mutui è stata stipulata per l’acquisto della prima casa, grazie alle agevolazioni fornite dal Consap e all’aumento dell’occupazione nelle regioni settentrionali.

LEGGI  PIL: Come la Fiducia nelle Famiglie Potrebbe Risollevare i Settori in Crisi!

Principali città per transazioni immobiliari

L’analisi dell’OMI mostra che Torino e Genova hanno registrato il maggior numero di transazioni immobiliari, seguite dalla capitale, Roma. Bologna e Palermo, pur con un distacco minore, mostrano comunque una buona attività di mercato.

Anche se con un volume di transazioni più limitato, la crescita è stata evidente anche a Milano e Napoli. L’unica eccezione negativa è stata Firenze, che ha mostrato un decremento nelle transazioni.



Il miglioramento del mercato immobiliare in Italia nel 2025 può essere attribuito alla riduzione dei tassi di interesse, con l’ultimo tasso annuale effettivo globale (TAEG) registrato al 3,54%, e alle incentivazioni all’acquisto della prima casa, che includono la possibilità di ottenere un mutuo al 100%.

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento