Il super-investimento cinese di 127 miliardi di euro in immobili sconvolge il mercato azionario

La Cina dà impulso all’immobiliare: i mercati azionari salgono

I mercati azionari cinesi sono saliti lunedì, con Shenzhen in rialzo dell’11%. L’euforia ha fatto seguito all’annuncio di Pechino di nuove misure per rilanciare il settore immobiliare in difficoltà. Gli investitori hanno reagito con entusiasmo, facendo salire le azioni di società immobiliari come Kaisa (+60%) e Fantasia (+30%).

Un settore chiave per la ripresa

Il settore immobiliare, che un tempo rappresentava più di un quarto del PIL cinese, è in crisi dal 2020. Le nuove misure includono tassi ipotecari più bassi e criteri di acquisto più flessibili nelle principali città. Queste iniziative mirano a rivitalizzare un mercato colpito da progetti edilizi incompiuti, dal rallentamento economico e dal calo dei prezzi che scoraggiano gli investitori.

Produzione ancora a mezz’asta

Nonostante l’ottimismo del mercato, l’economia cinese mostra persistenti segni di debolezza. A settembre l’attività manifatturiera si è contratta per il quinto mese consecutivo, con un indice PMI di 49,8 punti. Sebbene questo dato abbia mostrato un leggero miglioramento, rimane al di sotto della soglia di 50 che segna il confine tra espansione e contrazione.

Pechino intensifica le misure di sostegno

Di fronte a queste sfide, il governo cinese ha messo in campo una serie di misure di sostegno. La banca centrale ha recentemente ridotto i requisiti di riserva delle banche, iniettando l’equivalente di 127 miliardi di euro di liquidità nell’economia. Le autorità stanno inoltre valutando altre misure fiscali per stimolare la crescita nei prossimi mesi.

Tensioni geopolitiche e prospettive economiche

In questo delicato contesto economico, le tensioni con gli Stati Uniti continuano a destare preoccupazione. Il capo della diplomazia cinese ha recentemente denunciato la “repressione” dell’economia cinese da parte degli americani, chiedendo un dialogo più rispettoso. Nonostante queste sfide, la Cina mantiene il suo obiettivo di crescita di circa il 5% per quest’anno, una cifra che alcuni analisti considerano ottimistica.

LEGGI  I collezionisti offrono fino a 1.500 euro per questo pezzo, di cui circolano migliaia di copie

La Cina si trova a un punto di svolta cruciale nel suo sviluppo economico. Le misure di stimolo alla proprietà hanno iniettato nuovo ottimismo nei mercati finanziari, ma rimangono sfide strutturali. La capacità del Paese di bilanciare il rilancio di settori chiave come quello immobiliare, gestendo al contempo le tensioni geopolitiche e stimolando il settore manifatturiero, sarà fondamentale per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di crescita. I prossimi mesi saranno cruciali per valutare l’efficacia di queste misure e il loro impatto sull’economia cinese nel suo complesso.

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento