Assegno Unico 2025: Hai perso il termine? Ecco come recuperare gli arretrati!

Recentemente, il 28 febbraio, è terminato il periodo per presentare la domanda per l’Assegno Unico 2025. In particolare, era l’ultima data utile per aggiornare e inviare l’ISEE, il documento che certifica la situazione economica dell’intero nucleo familiare.

Le famiglie che non hanno riuscito a inviare correttamente l’ISEE riceveranno un’indennità ridotta, decisamente inferiore a quella che avrebbero ottenuto con l’aggiornamento del documento. Quest’anno, l’indennità minima è di 57,5€ al mese per ogni figlio a carico, fino a un massimo di 21 anni di età.



Recupero dei pagamenti arretrati dell’Assegno Unico 2025 “in ritardo”

Nonostante la scadenza per inviare l’ISEE aggiornato e per ricevere l’Assegno Unico 2025 sia già passata, i contribuenti in ritardo possono regolarizzare la loro situazione entro altri tre mesi, fino al 30 giugno di quest’anno.



Se il ritardo viene sanato e l’invio dell’ISEE avviene correttamente entro questa nuova scadenza, l’INPS restituirà anche le somme arretrate.

La DSU può essere richiesta e ottenuta – soltanto dopo aver aggiornato l’ISEE – in modo completamente autonomo attraverso il sito ufficiale dell’INPS.

Un nuovo comunicato dell’ente previdenziale ricorda alcune misure importanti, la prima concerne l’incremento destinato ai nuclei familiari più numerosi e con un reddito annuale dichiarato superiore a 45.939,56€ (almeno quattro figli a carico).



Mentre la presentazione dell’AUT è obbligatoria solamente per quei nuclei che presentano la domanda per la prima volta, o se ci sono state variazioni nella situazione lavorativa o reddituale rispetto agli anni precedenti, o nel caso di nascita di un nuovo bambino.

LEGGI  NUCLEARE: Partenza Promettente con Errori da Correggere, Lezioni dalla Germania e Incertezze

La domanda può essere inviata autonomamente attraverso il portale dell’ente, oppure tramite un intermediario autorizzato come un patronato.

Coloro che hanno già ricevuto l’Assegno Unico in passato non devono presentare una nuova domanda, poiché l’indennità viene erogata automaticamente dall’INPS.

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento