Aumento Prezzi Acqua 2025: Milano Batte Frosinone! Scopri di Più

Dall’analisi del Rapporto 2025 sul costo delle bollette dell’acqua, emerge un incremento notevole nei diversi comuni d’Italia. In media, i prezzi sono aumentati del 4%, evidenziando una differenza marcata tra le diverse regioni del nostro paese.

Lo studio condotto dall’Osservatorio, basato sul XX Rapporto, ha classificato il Molise come la regione più economica, con una spesa annua di soli 234€.



Rincari delle bollette dell’acqua previsti per il 2025

In tutto il territorio nazionale, il costo delle bollette dell’acqua per il 2025 è destinato a aumentare. Le province dove si prevede un incremento maggiore sono l’Abruzzo e l’Emilia Romagna, con aumenti che raggiungono percentuali superiori al doppio della media nazionale, ovvero dell’8,5%.

Un aiuto al contenimento di questi aumenti proviene dal bonus sociale per le utenze. La maggiore impennata di prezzo si è osservata a Frosinone, con un costo medio di 917€ all’anno, mentre Milano si distingue per avere il costo più basso in Italia, con solo 185€.



Segue Latina, che ha registrato un risparmio del 37% rispetto a due anni fa, nel 2023. Altre città come Rovigo, Verbania e Novara hanno visto aumenti che variano tra l’11% e il 13%.

Consumi d’acqua esorbitanti

Il principale problema legato agli aumenti dei costi dell’acqua è la dispersione idrica. In particolare, nelle isole e nel Sud Italia, si registra un consumo molto più alto, con un incremento del 42% rispetto al Nord.

Oltre il 65% dell’acqua in Basilicata, ad esempio, va disperso, una situazione simile a quella dell’Abruzzo. Anche in Valle d’Aosta si nota una perdita di dodici punti percentuali rispetto a tre anni fa.

LEGGI  Leo (MEF) Conferma: Bonus Ristrutturazione al 50% Resta per Prime Case!



Un’altra questione critica è la mancanza di fiducia nell’acqua potabile dai rubinetti nelle isole, in particolare in Sardegna e Sicilia, dove poco più del 50% della popolazione esprime diffidenza. Questo problema si accompagna alla siccità e alla scarsa efficienza delle infrastrutture idriche nel Sud, contribuendo ulteriormente all’aumento dei prezzi dell’acqua.

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento